• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATTEO di Vendôme

di Alfredo Schiaffini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATTEO di Vendôme (Matthaeus Vindocinensis)

Alfredo Schiaffini

Nativo di Vendôme, fece i primi studî, sotto la guida di Bernardo Silvestro, a Tours, donde passò a Orléans, insegnandovi grammatica, e quindi (prima del 1175) a Parigi, dove rimase circa un decennio. L'ultima parte della vita, sin verso la fine del sec. XII, la trascorse a Tours.

M. stesso, all'inizio della propria raccolta di modelli epistolari, elenca quasi tutte le sue opere, che però possediamo in numero assai ridotto. D'identificazione difficile o impossibile sono le opere dai titoli (molto incerti) Lenticula et Suctrio, Epigramma patris auctorum (o epigramma contro la πατρίς auctorum?), Metra rhetorici conflictus (manuale di rettorica, oppure contrasto della rettorica con la poetica), e quelle che riguardano l'elogio della birra, la storia di Cadmo, il ratto di Proserpina, Fedra e Ippolito, Giove ed Europa, ecc. Conserviamo invece il Milo, poema di 256 versi elegiaci; il Pyramus (ediz. di P. Lehmann, Pseudo-antike Lit. des Mittelalters, Lipsia 1927); una silloge di epistole poetiche; il Tobias, voluminoso poema in distici elegiaci scritto per edificare, e che ebbe gran fama; e l'Ars versificatoria o Summula nuncia metri, tramandata in parecchie copie. Nata dalla scuola di M. a Orléans, l'Ars è diretta a fornire, fra altro, le regole del poetare. A M. son forse da attribuire anche trattati in versi di Equivoca e Synonyma e un Miles gloriosus in 182 distici.

Bibl.: E. Faral, Les arts poétiques du XIIe et du XIIIe siècle, Parigi 1923, p. 1 segg.; il testo dell'Ars versificatoria è a p. 106 segg.; G. Cohen, La "comédie" latine en France au XIIe siècle, I, Parigi 1931, p. 155 segg. (per il Milo); M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, III, Monaco 1931, pp. 737 segg. e 1024 segg.

Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali