• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARNELIVARI, Matteo

di Luigi Biagi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARNELIVARI, Matteo

Luigi Biagi

Architetto. Nativo di Noto, operava alla fine del sec XV. È ricordato quale honorabilis magister architetto del palazzo di Francesco Abbatelli in documenti del 1488 e del 1490, poi come costruttore del palazzo Aiutamicristo in documenti del 1490.

Per analogia stilistica con codeste opere gli fu assegnata anche la chiesa della Catena di Palermo, sorta sullo scorcio del sec. XV. Le costruzioni del C. conservano il carattere pittoresco del gotico fiorito, importato dalla Spagna a Palermo verso la metà del '400, ma attingono ispirazione soprattutto ai modelli dell'architettura trecentesea palermitana e sono inquadrate con uno stile rigoroso che si preoccupa specialmente dell'impostazione salda e ben equilibrata delle masse murarie. I palazzi, che all'esterno conservano quel carattere di rudezza proprio dell'architettura medievale palermitana, nell'interno sono abbelliti da cortili ariosi con loggiati ad arcate sovrapposte di sesto diverso, con ornamenti in stile gotico e del Rinascimento. Nella chiesa della Catena il C. trasse ancor più ispirazione dai modelli locali, specialmente nella pianta a tre navate con presbiterio rialzato, diviso. a croce greca e a tre absidi, e diede prova della sua raffinata ingegnosità nei complicati intrecci delle membrature che si compenetrano e connettono fra loro, con effetti che ricordano quelli degli artisti arabi. Derivano dalla maniera del C. anche altri monumenti, come la chiesa di S. Maria Nuova e il palazzo Marchesi a Palermo.

Bibl.: Archivio storico siciliano, II (1877), pp. 89-94; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia, Palermo 1883, I, pp. 15-16; II, p. 10; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, ii, Milano 1924, p. 108 segg.; L. Biagi, Palermo, (coll. Italia artistica), Bergamo 1929.

Vedi anche
Laurana, Francesco Scultore, architetto, medaglista (n. Laurana - m. Avignone 1502 circa). Profondamente influenzato dall'arte di Piero della Francesca e Agostino di Duccio, si distinse soprattutto per gli eleganti busti femminili eseguiti alla corte aragonese di Napoli, caratterizzati da una sottile vibrazione luminosa, ... Val di Noto Uno dei compartimenti, nel SE della Sicilia, in cui l’isola fu divisa a partire dall’età normanna sino al 1812. Nell’età sveva e angioina fu incluso nel giustizierato della Sicilia citra flumen Salsum; e quando nell’età aragonese riapparvero i valli, i suoi confini vennero segnati dalle coste del Mare ... Regno di Sicilia Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente nel 1816. Dai normanni agli angioini L'organismo territoriale iniziò a definirsi nel corso ... loggia Architettura In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La l. è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli di Atene; in edifici medievali, l. del palazzo dei Papi a Viterbo o del Palazzo Ducale di Venezia; ...
Tag
  • PRESBITERIO
  • PALERMO
  • SICILIA
  • BERGAMO
  • SPAGNA
Altri risultati per CARNELIVARI, Matteo
  • Carnelivari, Matteo
    Enciclopedia on line
    Architetto (15º sec.), uno degli artisti più significativi dell'ambiente siciliano sullo scorcio del Quattrocento. Attivo a Palermo (1487-1493) ma proveniente da Noto, egli appare ancora legato alla tradizione normanno-sveva e al gusto catalano-aragonese, in cui introduce nuovi moduli rinascimentali. ...
  • CARNILIVARI, Matteo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo Arnaldo Venditti Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato il maggiore esponente del Quattrocento siciliano, sembra potersi affermare con sicurezza che, prima ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali