• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATTEO Cantacuzeno, imperatore d'Oriente

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATTEO Cantacuzeno, imperatore d'Oriente

Nicola Turchi

Figlio di Giovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provincia di Tracia, con residenza ad Adrianopoli, nell'intesa tuttavia che la successione spettasse non ai suoi figli, ma a quelli dell'imperatore collega Giovanni V Paleologo. In seguito, istigato dai suoi partigiani e specialmente dallo zio Andronico Asan, pretese dal padre di essere associato all'impero. Desistette in un primo tempo cedendo alle esortazioni materne, ma quando nel 1353 Giovanni V Paleologo, da Tessalonica, suscitò una rivolta contro il suocero e collega Cantacuzeno, questi si associò il figlio (1354) e poiché il patriarca Callisto si rifiutava di incoronarlo lo depose sostituendogli il patriarca Filoteo. Quando il padre ebbe abdicato all'impero ritirandosi nel monastero delle Mangane (1355), M. rifiutò di spogliarsi dell'assunta dignità. L'imperatore Giovanni V Paleologo allora si comprò prima la neutralità del sultano Orkhān, imparentato con i Cantacuzeni, riscattandogli a caro prezzo il figlio Khālil, detenuto a Focea, dalle mani dei corsari (1359), poi, quando M., profittando delle discordie sorte fra i principi serbi alla morte del re Stefano Dušan, volle occupare la Macedonia, ma fu messo in fuga e catturato dai Serbi, se lo fece consegnare dietro promessa di compensi e lo confinò nell'isola di Tenedo.

E poiché M. rifiutava sempre di deporre il suo titolo, suo padre stesso si recò da lui e lo persuase a contentarsi del titolo di despota. M. allora si recò presso il fratello minore Manuele, despota di Mistra nel Peloponneso, dove si mantenne tranquillo per tutto il resto della vita, governando dalla morte del fratello (1380) fino alla propria (1383). M. ebbe dalla moglie Irene, figlia di Demetrio Paleologo, due figli: Giovanni, che fu elevato alla dignità di despota, e Demetrio, che ebbe quella di sebastocratore.

Vedi anche
Giovanni VI Cantacuzeno imperatore d'Oriente Giovanni VI (o V) Cantacuzeno (gr. Καντακουζηνός) imperatore d'Oriente. - Discendente (n. Costantinopoli 1292 circa - m. in Grecia 1383) da nobile famiglia greca, fu acclamato imperatore dalle milizie (1341), ma riuscì a salire al potere solo nel 1347, dopo una lunga guerra civile, al termine della quale ... Giovanni V Paleologo imperatore d'Oriente Giovanni V (o VI) Paleologo (gr. Παλαιολόγος) imperatore d'Oriente. - Figlio (1332-1391) di Andronico III, gli successe nel 1341. Il consiglio di reggenza fu presto rovesciato da Giovanni VI (o V) Cantacuzeno che, incoronatosi imperatore, diede in moglie al giovane collega la figlia Elena (1347), tenendolo ... Manuèle Cantacuzeno despota di Mistrà Manuèle (gr. Μανουήλ) Cantacuzeno despota di Mistrà. - Figlio (m. 1380) terzogenito dell'imperatore d'Oriente Giovanni VI Cantacuzeno, fu creato despota dal padre (1349). Sotto di lui Mistrà divenne il centro più colto e splendido della Grecia. Anna di Savoia imperatrice d'Oriente Anna di Savoia imperatrice d'Oriente. - Figlia (1306 circa -1360 circa) di Amedeo V, sposò nel 1326 Andronico III, mutando in Anna il suo nome di Giovanna, e abbracciando la confessione ortodossa. Morto il marito (1341), dopo un periodo in cui fu reggente per il figlio Giovanni V con l'aiuto del grandomestico ...
Tag
  • GIOVANNI VI CANTACUZENO
  • GIOVANNI V PALEOLOGO
  • PROVINCIA DI TRACIA
  • DEMETRIO PALEOLOGO
  • STEFANO DUŠAN
Altri risultati per MATTEO Cantacuzeno, imperatore d'Oriente
  • Mattèo Cantacuzeno imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 1383) di Giovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provincia di Tracia, mentre al fratello Manuele toccava il despotato di Mistrà. Ciò provocò il risentimento dell'imperatore Giovanni V Paleologo, collega e genero di Giovanni VI. M. venne associato al trono dal padre nel 1354, in ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali