• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caldo, Matteo

di Gianvito Resta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Caldo, Matteo

Gianvito Resta

Frate francescano; visse a Messina negli ultimi decenni del Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento; morì vecchissimo intorno al 1555. Fu certamente una figura di rilievo della Chiesa messinese del tempo: tra l'altro fu stretto collaboratore del vescovo Pietro Bellarado in questioni liturgiche e organizzative della sua comunità; a lui si deve l'ordinamento del Breviario e del Messale Gallicano per uso della Chiesa di Messina. Nel 1492 compose la Vita Christi Salvatoris eiusque Matris Sanctissimae, un testo di letteratura religiosa popolare nel quale i passi scritturali e liturgici risultano rabberciati e malamente ridotti in terza rima. Interessa in questa sede l'abbondanza di derivazioni dantesche che è possibile rintracciare nel poemetto, segno indubbio di lungo studio e di buona conoscenza della Commedia: si vedano, ad esempio, i versi in cui è invocata la Vergine, chiaramente ripresi dalla preghiera di s. Bernardo nel c. XXXIII del Paradiso: " Tu sarrai matre et figlia del tuo figlio / humili et alta più che creatura, / concluso è per eterno consiglio, / l'alto fattore farsi tua fattura ".

L'affiorare della Commedia in un simile testo, a carattere decisamente popolare e omiletico, segna il punto di maggiore profondità della penetrazione del poema nell'humus culturale siciliano e lascia intravedere come in Sicilia, alla fine del sec. XV, il lungo, intricato e non sempre scoperto itinerario della diffusione della Commedia aveva già raggiunto il suo fine, affidato ormai alla comune tensione culturale e alla coscienza popolare.

Bibl. - A. Mongitore, Bibliotheca sicula, II, Palermo 1708, 55-56; C.D. Gallo, Gli Annali della città di Messina, II, Messina 1879, 448; G. Sajeva, La lingua siciliana nella poesia, I, Palermo 1924, 93-95; L. Perroni Grande, Un dantofilo messinese del '400, in Da manoscritti e libri rari, Reggio Calabria 1935, 37-45; G. Resta, La conoscenza di D. in Sicilia nel Tre e Quattrocento, in Atti del Convegno di studi su D. e la Magna Curia, Palermo 1967, 421.

Vocabolario
caldo
caldo agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura superiore a quella normale, o superiore...
caldo-killer
caldo-killer (caldo killer), loc. s.le m. Caldo asfissiante, che può risultare letale. ◆ i giornali sono pieni di titoli sul caldo killer, sul buco nell’ozono, sulle città a rischio. La gente è convinta di rischiar la morte per soffocamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali