• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUTTAFUOCO, Matteo

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUTTAFUOCO, Matteo

Giuseppe GALLAVRESI

Nacque a Vescovato in Corsica il 28 dicembre 1731. Era stato aggregato fin da ragazzo al reggimento Royal Italien nel quale il padre era capitano, e aveva partecipato non ancora quindicenne alla battaglia di Fontenoy. Aiutante maggiore nel 1764, il B., all'epoca della rivolta antigenovese dei Corsi, capitanati da Pasquale Paoli, si rivolse al Rousseau perché redigesse il testo delle leggi destinate a reggere liberamente i suoi compatriotti. Il Paoli incaricò il B. di trattare col governo francese, di cui la repubblica di Genova aveva invocato l'intervento e pare che il giovane capitano, andando oltre le istruzioni ricevute, accedesse al progetto di sottomissione al re di Francia. È un fatto che nominato colonnello del ricostituito reggimento Royal Corse, fece proclamare dai suoi conterranei di Vescovato Luigi XV come re dell'isola. La riscossa del partito dell'indipendenza lo costrinse a fuggire al campo francese, mentre la sua casa avita era saccheggiata. Il governo francese, conquistata l'isola, ricompensò il B. nominandolo colonnello proprietario d'un reggimento di fanteria e conferendogli il titolo di conte. Nominato maresciallo di campo nel 1781, fu eletto nel maggio 1789 deputato della nobiltà di Corsica agli Stati Generali. Sebbene sedesse a destra, prese la parola nel gennaio 1790 per protestare contro i reclami diplomatici della repubblica di Genova a causa delle riforme costituzionali introdotte nell'isola. Votò contro la costituzione civile del clero e si oppose col suo collega del clero, Perretti Della Rocca, all'operato del Paoli ritornato nell'isola. Sciolta la Costituente, il B. emigrò; ma nel 1794, dopo la rottura del Paoli con la Convenzione nazionale, poté ritornare in Corsica. Morì a Bastia il 6 luglio 1806.

Vedi anche
Dionìsio di Alicarnasso Storico e retore greco (n. il 60 circa - m. dopo il 7 a. C.). Autore di opere retoriche e della Storia antica di Roma, che comprende la storia romana dalle origini al 264 a.C., inizio delle Storie di Polibio. Vita e opere D. visse a Roma dal 30 a. C. per almeno 22 anni, come maestro di giovani nobili ... Pasquale Pàoli Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola (1769), P., rimpatriato dopo la Rivoluzione francese, fece approvare dalla Consulta (1794) l'unione ...
Tag
  • COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO
  • CONVENZIONE NAZIONALE
  • REPUBBLICA DI GENOVA
  • PASQUALE PAOLI
  • LUIGI XV
Vocabolario
buttafuòco
buttafuoco buttafuòco s. m. [comp. di buttare e fuoco] (pl. -chi o invar.). – Asta impiegata dai primi artiglieri per comunicare il fuoco alla carica di lancio dei cannoni mediante corda-miccia avvolta attorno a essa; era chiamata anche...
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali