• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDUCCI, Matteo

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALDUCCI, Matteo

Luigia Mlaria Tosi

Pittore umbro-senese; nacque a Fontignano presso Perugia verso la fine del sec. XV, e mori forse a Città della Pieve dopo il 1554. Ben poco sappiamo di lui. Nel 1509 figurò come testimone in un atto di procura del Pinturicchio, e nel 1517 fu allogato come scolaro con il Sodoma; nel 1517 era a Città della Pieve, nel 1523 dipingeva una tavola per la chiesa di S. Francesco di Piancastagnaio (Amiata), e nel 1543 era dichiarato proprietario fondiario a Città della Pieve, ove dimorava ancora nel 1550 e nel 1554. Gli viene assegnata la tavola di S. Spirito in Siena (prima cappella a sinistra), rappresentante la Vergine in gloria. Attraverso elementi tradizionali senesi (Madonna nella mandorla e angeli) risalta chiaro l'influsso che su lui ebbero i maestri umbri e particolarmente il Pinturicchio nel paesaggio, nelle figure dei santi in basso, e nella piacevole intonazione generale del dipinto. Riferendosi a questa tavola, varie opere sono state attribuite al B., oltre alla collaborazione col Pinturicchio negli affreschi della Libreria di Siena (forse gli stemmi della vòlta, e varî sfondi di paesaggio), a Siena, a Firenze, a Milano, a Bergamo, e in altre città italiane e straniere, in cui la sua arte ci appare piacevolmente eclettica e in parte anche ritardataria. Secondo il Canuti, il Matteo Balducci della procura del Pinturicchio non sarebbe identico a quello menzionato negli altri documenti e quindi i dipinti che finora andarono sotto il suo nome non sarebbero suoi. Ma la mancanza di opere sicuramente autenticate del B. rende incerta la tesi del Canuti.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; F. Canuti, Un pittore umbro-senese, M. B., in La Diana, IV (1929), pp. 291-306.

Vedi anche
Beccafumi, Domenico, detto il Mecherino Pittore e scultore (Valdibiena, Siena, 1486 circa - Siena 1551), tra i protagonisti, con il Rosso, il Pontormo, il Parmigianino, della "maniera" italiana; studiò da giovane le opere del Perugino, del Sodoma e di Raffaello, manifestando sin dai suoi primi dipinti eccezionali qualità luministiche, di un'irreale ...
Tag
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • MATTEO BALDUCCI
  • PIANCASTAGNAIO
  • PINTURICCHIO
  • PERUGIA
Altri risultati per BALDUCCI, Matteo
  • Balducci, Matteo
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Fontignano, Perugia, fine sec. 15º - m. forse Città della Pieve dopo il 1554). Allievo del Sodoma, risentì soprattutto del Pinturicchio. Gli viene assegnata una tavola con l'Assunzione e santi nella chiesa di S. Spirito a Siena e, sulla base di questa, varie altre opere nella Pinacoteca ...
  • BALDUCCI, Matteo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Francesco Santi Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; nel 1517 fu allogato come apprendista per un periodo di sei anni nella bottega del Sodoma, ma nello stesso anno ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali