• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATTEI

di Giuseppe Marchetti Longhi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATTEI

Giuseppe Marchetti Longhi

. Famiglia patrizia romana, ora estinta nel suo ramo maschile e rappresentata dagli Antici-Mattei, affini per successione femminile. Ebbe il ducato di Giove e di Paganica, i marchesati di Rocca Sinibalda e di Belmonte, oltre a molteplici feudi e possessi in Abruzzo e nel Lazio. L'origine di questa famiglia, da alcuni antichi genealogisti riferita a Innocenzo II (1130-1143) e ai Papareschi, già Guidoni, secondo altri si dovrebbe invece riportare al pontefice Gregorio IX (1227-1241), perché lo stesso papa è detto figlio di un Mattia di Anagni e i suoi discendenti si dissero "de Mathia" o de filiis domini Mathiae" ed ebbero anche spesso l'appellativo "de Papa", donde le ricordate diverse opinioni sull'origine dei Mattei. Da quel patronimico divenuto antonomastico attraverso tutti i discendenti di Gregorio IX è forse derivato il cognome Mattei. A convalidare tale derivazione interviene pur anche l'identità fondamentale dell'impresa gentilizia dei Mattei, la scacchiera, quale si vede riprodotta nella decorazione pittorica del palazzo detto di Bonifacio VIII in Anagni, palazzo che precedentemente appartenne al padre di Gregorio IX e ai nipoti di questo.

I Mattei ebbero, in Trastevere, le prime loro sedi in Roma, nel palazzetto di Piazza in Piscinula, testimone di tragiche vicende familiari, e che recentemente è stato restaurato dal suo nuovo proprietario. Di lì, almeno dal 1372, alcuni dei Mattei passarono nel rione S. Angelo, dove verso il 1400 diedero origine al gruppo dei loro palazzi tra Piazza Mattei, detta delle Tartarughe, Via delle Botteghe Oscure, Piazza Paganica e Via Michelangelo Caetani su parte dell'area già occupata in antico dal Circo Flaminio e nel Medioevo dal Castel d'Oro.

La grandiosità e la magnificenza dei palazzi dei Mattei dimostrano, insieme con la bellissima Villa Celimontana, nel luogo dell'antica Statio della V coorte dei vigili, la ricchezza e il mecenatismo di questa famiglia che ebbe varî cardinali, tra i quali Girolamo, figlio di Alessandro Mattei del titolo di S. Pancrazio, creato da Gregorio XIV; Gaspare, figlio di Mario barone di Paganica del titolo di S. Pancrazio, creato da Urbano VIII; Luigi, creato cardinale da Benedetto XIV nel 1753; e finalmente Alessandro, arcivescovo di Ferrara e poi cardinale vescovo di Porto nel 1780. I Mattei s'imparentarono con quasi tutte le principali famiglie nobili di Roma: i Massimo, i Corsini, i Colonna, gli Orsini, gli Sforza-Cesarini, ecc.

La famiglia si estinse nel 1801 con la morte del principe Filippo, che da Marianna Sforza-Cesarini, rimaritatasi poi al marchese Guglielmo Longhi, ebbe quattro figliuole delle quali una, andata sposa al marchese Canonici, mantenne la proprietà del palazzo di Ludovico Mattei fino alla compera fattane dall'Enciclopedia Italiana, di cui ora è sede. Il palazzo di Alessandro passò ai Negroni e ai Durazzo, indi ai Caetani di Sermoneta, mentre gli Antici, succeduti ai Mattei, nel nome e in tutti i titoli, diritti e prerogative, mantengono tuttora la proprietà del palazzo in via dei Funari di Asdrubale di Ciriaco Mattei, del quale fu architetto il Maderno.

Bibl.: O. Panvinii, De gente Mattheja, ms. nella Bibl. Angelica, Roma; Th. Amayden, La storia delle famiglie nobili romane, Roma 1910; G. Marchetti-Longhi, Il Palazzo di Bonifacio VIII in Anagni, in Arch. d. Soc. rom. di st. pat., XLIII (1920); id., Circus Flaminius, in Memorie della R. Accad. dei lincei, serie V, vol. XVI; R. Venuti, Vetera monumenta... Matthaeorum, voll. 3, Roma 1779; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, Roma 1902-1913.

Vedi anche
Ciriaco Mattèi Mattèi, Ciriaco. - Raccoglitore e ricercatore di antichità (Roma seconda metà del sec. 16º). Fondò la villa Mattei, ora Celimontana, ove alzò un obelisco donatogli dal comune di Roma. Taddeo Landini Scultore (n. Firenze 1550 circa - m. Roma 1596), scolaro del Giambologna; scolpì a Firenze (1596 circa) la statua allegorica dell'Inverno per il ponte a S. Trinita. A Roma, ove svolse prevalentemente la sua attività, eseguì il suo capolavoro, la fontana "delle tartarughe" presso palazzo Mattei (1585, ... Giacomo Della Pòrta Della Pòrta, Giacomo. - Architetto e scultore (Porlezza 1532 - Roma 1602). Allievo di Michelangelo, poi, indirettamente, del Vignola, svolse la sua attività quasi sempre a Roma, ove fu il principale architetto nell'ultimo venticinquennio del XVI secolo. La sua produzione, specie nelle facciate di chiese, ... Benedétto XIV papa Benedétto XIV papa. - Prospero Lambertini (Bologna 1675 - Roma 1758), arcivescovo di Ancona nel 1727, cardinale nel 1728, trasferito nel 1731 all'archidiocesi di Bologna, venne eletto papa (17 agosto 1740) da un conclave assai laborioso. Di natura conciliante, concluse una serie di concordati e di convenzioni ...
Tag
  • MICHELANGELO CAETANI
  • CARDINALE VESCOVO
  • ALESSANDRO MATTEI
  • GUGLIELMO LONGHI
  • ROCCA SINIBALDA
Altri risultati per MATTEI
  • Mattèi
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia romana, che alcuni genealogisti ricollegano a papa Gregorio IX, creduto figlio di un Mattia d'Anagni, altri a papa Innocenzo II, altri ai Papareschi. Ebbe dominio sul ducato di Giove e Paganica e sul marchesato di Belmonte. A Roma fece costruire, oltre la Villa Celimontana, il gruppo ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
crociatistico
crociatistico agg. Di storia delle Crociate. ◆ Il Seminario è stato organizzato dal professor Roberto De Mattei, vicepresidente del Cnr. Un gruppo di 22 studiosi provenienti da diverse università europee [...] dibatteranno con storici italiani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali