• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mattarelliano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mattarelliano


s. m. e agg. Sostenitore di Sergio Mattarella, politico e giurista, 12° presidente della Repubblica Italiana dal 2015; di Sergio Mattarella.

• In realtà, la prospettiva, per gli stessi «mattarelliani» è anche quella di rientrare in gioco politicamente. E pesare nelle scelte che farà il partito democratico in vista dei prossimi appuntamenti elettorali: amministrative, Politiche e appunto Regionali. (Emanuele Lauria, Repubblica, 21 giugno 2011, Palermo, p. II) • si può legittimamente pensare che i «mattarelliani» azzurri abbiano sfondato quota 40, se non di più. E chi ci dice, poi, che qualche «soccorritore» l’abbia fatto senza lasciare impronte votando semplicemente «Mattarella»? (Francesco Cramer, Giornale, 1° febbraio 2015, p. 4, Il Fatto) • Un’apertura che serve a gettare la palla tra le gambe di [Silvio] Berlusconi, ma pure a sedare gli animi di un Pd lacerato: dove nessuno smania per andare al voto, né la sinistra leale, né i turchi, né i mattarelliani, tantomeno quelli della sinistra di [Pier Luigi] Bersani. (Carlo Bertini, Secolo XIX, 7 dicembre 2016, p. 4, Primo piano).

- Derivato dal nome proprio (Sergio) Mattarella con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nella Repubblica dell’8 gennaio 1989, p. 4, Politica (Umberto Rosso).

Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • SERGIO MATTARELLA
  • PALERMO
  • LAURIA
Vocabolario
mattarèllo
mattarello mattarèllo s. m. – 1. Variante region. di matterello. 2. Nome roman. di un cefalo, Mugil cephalus.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali