• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ek, Mats

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ek, Mats


Ek, Mats. – Ballerino, coreografo e regista teatrale svedese (n. Malmö 1945). Figlio della coreografa Birgit Cullberg, si è accostato alla danza moderna e in particolare alla tecnica Graham, grazie all'insegnamento di Donya Feuer all'Accademia di danza di Stoccolma. Dopo gli studi di recitazione e danza ha fatto parte del Cullberg Ballet (1973-74), di cui è stato anche direttore (1985-93). Come coreografo ha ideato lavori caratterizzati da un’ispirazione che alterna momenti di intensa drammaticità a espressioni argutamente dissacranti: The house of Bernarda (1978), Carmen (1992), Sort of … (1997), Fluke (2002), Aluminium (2005), nonché le versioni in chiave contemporanea di Giselle (1983), Il lago dei cigni (1987), La bella addormentata (1996). Particolarmente interessante la sua sperimentazione in campo teatrale (Don Giovanni, di Molière, 1999; Andromaca, di J. Racine, 2002), culminata nell’allestimento di Il mercante di Venezia di W. Shakespeare (2004), in cui il ruolo del protagonista è interpretato da una donna.

Vedi anche
Preljocaj, Angelin Preljocaj ‹prelˇʃokàˇʃ›, Angelin. - Ballerino e coreografo francese di origine albanese (n. Sucy-en-Brie, Senna e Marna, 1957). Famoso sulla scena internazionale quale portavoce della coreografia sperimentale contemporanea, la sua opera si è imposta per l'impegno su temi forti trattati con un linguaggio ... Forsythe, William Forsythe ‹foosàiÁ›, William. - Ballerino e coreografo statunitense (n. New York 1949). Formatosi presso la Juilliard School e le scuole dell'American ballet theatre e di M. Graham, ha fatto parte del Joffrey Ballett (1971-73) e dello Stuttgarter Ballett (1973-80), compagnia di cui in seguito è divenuto ... Béjart, Maurice Béjart, Maurice (propr. Maurice Berger). - Ballerino e coreografo francese (Marsiglia 1927 - Losanna 2007). L'importanza di Bejart, Maurice non risiede solo nella sua polivalente produzione coreografica, ma anche nell'aver portato verso la danza un nuovo, vasto pubblico, rappresentando i suoi spettacoli ... Balanchine, George Balanchine ‹balãšìn› (russo Balanšin), George. - Nome d'arte del ballerino e coreografo Georgij Melitonovič Balančivadze (Pietroburgo 1904 - New York 1983), naturalizzato statunitense nel 1939. Creatore di genio, Balanchine, George è stato una delle massime personalità del balletto contemporaneo. Dotato ...
Tag
  • STOCCOLMA
  • MALMÖ
Altri risultati per Ek, Mats
  • Ek, Mats
    Enciclopedia on line
    Ballerino e coreografo svedese (n. Malmö 1945), figlio della coreografa Birgit Cullberg. Ha fatto parte del Cullberg Ballet (1973-74) e del Balletto di Düsseldorf (1974-75) per poi tornare al Cullberg Ballet come direttore artistico (1985-93). All'attività di ballerino ha affiancato quella di coreografo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali