• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

matriarcato

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

matriarcato


Organizzazione familiare e sociale in cui il potere è detenuto dalle donne. Il termine, coniato verso la fine del sec. 19° sul modello di patriarcato, diversamente da questo, almeno in origine, non indicava un sistema sociale fondato su forme di potere politico femminile, ma semplicemente un’organizzazione sociale fondata sulla filiazione matrilineare. Successivamente, nell’ambito delle ipotesi evoluzioniste, esso acquisto sempre più il significato di un sistema, speculare a quello patriarcale, fondato su un diritto materno capace di garantire alle donne ruoli e status predominanti. In questo senso e stato usato nell’antropologia vittoriana e, almeno fino alla metà del sec. 20°, ha continuato a essere adoperato anche da alcune correnti antropologiche meno aggiornate. All’interno delle diverse posizioni evoluzioniste (L.H. Morgan e, soprattutto, J.J. Bachofen) il m. era dunque considerato una fase primitiva di organizzazione sociale, poi sostituita dal patriarcato. Le ricerche antropologiche hanno dimostrato non solo l’insostenibilità delle congetture evoluzioniste su ipotetici passaggi da fasi matriarcali a fasi dominate dal diritto paterno, ma anche, e soprattutto, l’assenza, dal panorama di tutte le società antiche o contemporanee a noi note, di organizzazioni sociali fondate sull’assegnazione di potere politico alle donne piuttosto che agli uomini. Nonostante tali acquisizioni, il concetto di m. è assunto spesso, specie in aree disciplinari non attente al discorso antropologico, a sostegno di precise tesi di carattere ideologico. D’altro canto, per quanto non più in uso nel moderno discorso antropologico, alcune idee di tipo evoluzionista e alcune costruzioni ideologiche continuano a utilizzare la stessa categoria moderna di sistema matrilineare, che ha sostituito quella arcaica di matriarcato.

Vedi anche
famiglia antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della famiglia comprendono il soddisfacimento degli istinti sessuali e dell’affettività, la procreazione, ... patriarca In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una grande famiglia, che ha piena e indiscussa autorità su tutti i suoi discendenti. Nell’uso odierno, per estensione, la persona più anziana e più autorevole di un gruppo o in un campo di attività. In senso storico, ... Johann Jakob Bachofen Bachofen ‹bàkℎoofën›, Johann Jakob. - Storico e antropologo (Basilea 1815 - ivi 1887). Autore di opere sulla cultura, la religione e il diritto di Roma (tra le altre: Geschichte der Römer, 1857, in collaborazione con F. D. Gerlach), Bachofen, Johann Jakob entrò in polemica con la scuola di Th. Mommsen, ... Amazzoni (gr. ᾿Αμαζόνες) Nella mitologia greca, nome delle abitanti di uno Stato nella regione del fiume Termodonte, sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina e da cui gli uomini erano esclusi o, secondo un’altra versione, ridotti in schiavitù, usati solo per la conservazione della specie ...
Categorie
  • SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per matriarcato
  • matriarcato
    Enciclopedia on line
    Termine, coniato verso la fine del 19° sec. sul modello di patriarcato e introdotto nell’ambito degli studi antropologici in origine per indicare un’organizzazione sociale fondata sulla filiazione matrilineare. Successivamente, nell’ambito delle ipotesi evoluzioniste, esso acquistò sempre più il significato ...
  • matriarcato e patriarcato
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare e sociale in cui il maschio più anziano del gruppo esercita il controllo esclusivo dell’autorità domestica, pubblica e ...
  • Matriarcato
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Eva Cantarella Introduzione A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali sarebbe possibile intravvedere una lunghissima preistoria, nel corso della quale l'organizzazione familiare ...
  • MATRIARCATO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Vittorio D'Amico . Istituzione giuridica esistente presso molti popoli, a cultura inferiore e media, per cui i figli assumono il nome o la proprietà (o i diritti o l'appartenenza alla tribù) dal lato materno, anche nei casi in cui il padre è conosciuto. Il significato letterale della parola quindi ...
Vocabolario
matriarcato
matriarcato s. m. [der. del lat. mater «madre», sul modello di patriarcato]. – 1. Nelle teorie antropologiche evoluzioniste del secolo 19°, primo stadio dell’evoluzione sociale, basato sul presupposto della promiscuità sessuale, nel quale...
matrïarca
matriarca matrïarca s. f. [comp. del lat. mater -tris «madre» e -arca, sul modello di patriarca], non com. – 1. Denominazione introdotta nel secolo 19°, nell’ambito degli studî antropologici, per indicare una figura di donna madre che,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali