• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATOS FRAGOSO, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATOS FRAGOSO, Juan de


Commediografo di lingua spagnola, nato ad Alvito (Alentejo, in Portogallo) nel 1608, morto a Madrid nel 1689. Studiò slosofia e legge a Évora; ma passò presto a Madrid, dove la sua attività di letterato lo rese amico dei commediografi madrileni, specie con J. Pérez de Montalbán, collaborando con i migliori di essi: con J. Cáncer, J. Vélez de Guevara, J. B. Diamante, e perfino con A. Moreto.

Nelle sue rime, per lo più encomiastiche e descrittive, è palese la tendenza "culterana", che appesantisce in generale anche la sua fertilissima opera drammatica. Poco dotato di facoltà inventive, fu abile rifacitore e contaminatore del teatro antecedente, riadattandolo a un gusto facile, piuttosto arido e logico, quando non cade nella pedanteria. Riprese alcune delle più note leggende castigliane, che già avevano avuto una rielaborazione drammatica (nel Traidor contra su sangre, attinta a Hurtado de Velarde, ripresenta il tema degli Infanti di Lara), e derivò da altri motivi letterarî e libreschi, plagiando con disinvoltura (dal Príncipe despeñado di Lope de Vega copiò La venganza en el despeño). Tuttavia nella sua feconda produzione qualche commedia è di sua invenzione, o, per lo meno, è rielaborata con altri intendimenti e con un'attenzione personale ai costumi e all'ambiente contemporanei; mentre in più d'una riesce a costruire un'azione con spigliatezza scenica e con vivacità dialogica (specie: El sabio en su retiro y el villano en su rincón; Lorenzo me llamo; El yerno del entendido; El galan de su mujer; El Redentor cautivo, ecc.).

Ediz.: Dodici commedie nella Primera Parte, Madrid 1658; ma le altre apparvero in varie raccolte di diversi autori, e qualcuna si conserva tuttora manoscritta. Vedi alcune Comedias, in Bibl. aut. esp., XLVIII.

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali