• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURKO, Matija

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURKO, Matija


Slavista sloveno, nato il 12 febbraio 1861 a Drstela nella Stiria meridionale. Dal 1880 al 1886, studiò a Vienna filologia slava e germanica. Negli anni 1887 e 1888 continuò i suoi studî in Russia. Prese la libera docenza a Vienna nel 1897 e nel 1902 fu nominato professore di filologia slava a Graz. Nel 1917 passò all'università di Lipsia e nel 1920 a quella cèca di Praga.

I primi studî letterarî del M. sono di carattere comparativo: Die Geschichte von den sieben Weisen bei den Slaven (Vienna 1890); Deutsche Einflüsse auf die Anfänge der slavischen Romantik (Graz 897). Durante il suo insegnamento a Graz, pure non trascurando le letterature slave (del 1908 è la sua Geschichte der älteren südslavischen Literaturen) rivolse la sua attenzione a indagini sul lessico slavo, studiato in relazione agli oggetti: Zur Geschichte des volkstümlichen Hauses bei den Südslaven (in Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft, voll. 35 e 36, 1906), Das Grab als Tisch (in Wörter und Sachen, rivista della quale egli fu uno dei fondatori, 1910), ecc. A questi studî seguì l'opera Die Bedeutung der Reformation und Gegen:reformation für das geistige Leben der Südslaven (Praga 1927) e una serie di relazioni su viaggi in Bosnia, in Erzegovina e nel Montenegro, compiti prima della guerra mondiale e poi nel 1930 per studiare, sul terreno, lo stato attuale dei canti popolari serbocroati.

Vedi anche
Slovenia Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è prevalentemente montuoso; verso l’interno, fasce di colline e di altopiani ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per MURKO, Matija
  • Murko
    Enciclopedia on line
    Slavista, storico della letteratura e del folclore (Drstela, Stiria merid., 1861 - Praga 1952). Studiò a Vienna perfezionandosi poi in Russia; fu prof. di filologia slava a Graz (dal 1902), Lipsia e Praga. Studiò i motivi narrativi nelle letterature slave, occupandosi in seguito dell'influenza della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali