• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RELJKOVIĆ, Matija Antun

di Arturo Cronia - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RELJKOVIĆ, Matija Antun

Arturo Cronia

Scrittore croato, nato a Svinjar in Slavonia il 6 gennaio 1732, morto a Vinkovci il 22 gennaio 1798. A 16 anni iniziò la carriera militare, prese parte alla guerra dei Sette anni, fu prigioniero di guerra a Francoforte. Nel 1786 si ritirò a Vinkovci e si dedicò alla letteratura.

L'opera sua principale è il poema Satir (Il Satiro), satira politica, sociale delle condizioni di vita nella Slavonia dei suoi tempi. È opera priva di vera poesia e di pregi artistici ed ha soprattutto carattere e intenti educativi. In generale tutta l'opera del R., modesta e primitiva (una grammatica tedesca, opuscoli di economia domestica o di morale), mirò soprattutto all'edificazione morale ed economica del suo paese.

Bibl.: T. Matić, M. A. R., Zagabria 1916, in Dela M. A. R. (Opere di M. A. R.); F. Francev, Slavonska knijizevnost u 18. vijeku (La letterat. della Slavonia nel sec. XVIII), in Jugoslovenska Njiva, Zagabria 1922.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali