• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUMAS, Mathieu

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUMAS, Mathieu

Giuseppe Paladino

Scrittore militare, nato a Montpellier il 23 novembre 1753, morto a Parigi il 16 ottobre 1837. Partecipò come capitano alla guerra d'America. Durante la Rivoluzione francese fu due volte deputato, alla Legislativa prima, al Consiglio degli Anziani dopo, e due volte dovette esulare per le sue idee moderate. Bonaparte, che lo apprezzava più come amministratore che come guerriero, gli fece fare una buona carriera: capo di S. M. del Macdonald nel 1800; consigliere di stato; ministro della Guerra con Giuseppe Bonaparte a Napoli; firmatario dell'armistizio di Znaim e conte dell'Impero nel 1809; intendente generale dell'esercito nelle campagne di Russia e di Sassonia (1812 e 1813). Spogliato delle sue cariche nella Restaurazione, il D. cominciò a scrivere il racconto degli avvenimenti militari, a cui aveva preso parte o assistito, e lo condusse in diciannove volumi sino alla pace di Tilsit: Précis des événements militaires ou Essais historiques sur les campagnes de 1799 à 1814, ricchissimo di particolari, ma inferiore per larghezza e genialità di idee alle opere classiche del Jomini e dell'arciduca Carlo. Nel 1826, colpito da una grave malattia d'occhi dovette interrompere il lavoro, né poté più riprenderlo. Nel 1818 Luigi XVIII lo aveva chiamato al Consiglio di stato; quattro anni dopo, essendosi adottati criterî più restrittivi, il D. fu rimosso dall'ufficio. Nel 1828 però venne eletto deputato di Parigi, e nel 30 favorì l'elevazione al trono di Luigi Filippo, il quale lo nominò membro del Consiglio di stato e poi della Camera dei pari. Lasciò dei Souvenirs de 1770 à 1836, pubblicati dal figlio (Parigi 1839).

Bibl.: E. Guillon, Nos écrivains militaires, Parigi 1899, s. 2ª.

Vedi anche
Pichegru, Charles Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità e con la battaglia di ... Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune del fratello ebbero inizio anche le sue: chiamato in Italia, prese parte alle trattative per l'armistizio ... Paul-François-Nicolas-Jean de Barras Uomo politico francese (Fox-Amphoux, Var, 1755 - Chaillot 1829). Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India sotto l'Ancien régime, partecipò il 14 luglio 1789 all'assalto della Bastiglia. Deputato alla Convenzione, cominciò a richiamare su di sé l'attenzione solo durante la presa ... Luigi Filippo re dei Francesi Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo di duca d'Orléans. Rientrato a Parigi con la Restaurazione, ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • GIUSEPPE BONAPARTE
  • GUERRA D'AMERICA
  • LUIGI XVIII
  • MONTPELLIER
Altri risultati per DUMAS, Mathieu
  • Dumas, Gabriel-Mathieu
    Enciclopedia on line
    Scrittore militare (Montpellier 1753 - Parigi 1837), partecipò alla guerra d'indipendenza americana. Durante la Rivoluzione francese, fu due volte deputato alla Legislativa, facendo parte del gruppo dei Foglianti. Ebbe cariche sotto Napoleone: consigliere di stato, ministro della Guerra con Giuseppe ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali