• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIL, Mathias

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIL, Mathias (il Giovane)

Marguerite Devigne

Pittore paesista proveniente da una famiglia di pittori (Bril, Brill, Brilli, Prüll) dei secoli XVI e XVII, originarî di Breda. Il B. nacque ad Anversa nel 1550 e morì a Roma l'8 giugno 1583. Figlio di Matteo il Vecchio, ne fu probabilmente allievo. Andato a Roma verso il 1570, affrescò in Vaticano con fare duro nella galleria delle carte geografiche, in 10 quadri, la traslazione delle reliquie di S. Gregorio di Nazianzo, avvenuta nel 1580. Gli sono erroneamente ascritti molti quadri in varie gallerie. Il vero carattere della sua arte si può studiare su due serie di paesaggi incisi da H. Hondius da suoi originali (il gabinetto delle stampe di Amsterdam ne conserva alcuni esemplari). È notevole l'affinità di codeste incisioni coi disegni di Paul B. (v.). Un'incisione anonima della Biblioteca di Parigi (Pavsage avec Venus et l'Amour) porta l'indicazione: Mathias Bril In.

Bibl.: A. Mayer, Das Leben u. die Werke d. Brüder M. u. P. B., Lipsia 1910; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; M. Vaes, M. B., Roma 1928.

Tag
  • GREGORIO DI NAZIANZO
  • ANVERSA
  • PARIGI
  • LIPSIA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali