• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURY, Mathew-Fontaine

di Francesco Vercelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAURY, Mathew-Fontaine

Francesco Vercelli

Oceanografo e meteorologo, nato il 14 gennaio 1806 a Lexington nella Virginia (Stati Uniti) da famiglia oriunda francese, ivi morto il 1° febbraio 1873. Un infortunio l'obbligò a lasciare il servizio attivo nella marina americana, appena raggiunto il grado di tenente di vascello. Fu nominato direttore del deposito cartografico della marina americana e poi dell'osservatorio nautico e dell'ufficio idrografico di Washington. In tale ufficio compose l'opera, in 2 voll., Explanations and sailing directions to accompany the Wind and Current Charts (Washington 1858-59, tradotta in varie lingue) che costituì per quel tempo la base principale per le conoscenze delle intime relazioni tra le condizioni meteorologiche e i bisogni pratici della navigazione. Nella stessa epoca il M. aveva pubblicato un'opera molto meno estesa, Physical geography of the Sea (Washington 1855; 14ª ed., 1869; tradotta in italiano da L. Gatta, Torino 1872). Entrambe le opere citate, ma specialmente il vol. I delle Explanations and sailing directions, stabiliscono per la prima volta i fondamenti più sicuri per la navigazione rapida e scientifica. Il vol. II corrisponde agli attuali portolani in uso fra i naviganti e contiene vaste documentazioni sulle osservazioni relative ai venti e alle correnti marine. La grande esperienza e competenza del M. nel campo della geografia fisica marina e atmosferica fu largamente riconosciuta e apprezzata: per sua iniziativa, o per suo consiglio, furono stabilite norme unitarie per le osservazioni in mare, attivati il Meteorological Office di Londra e le trasmissioni dei telegrammi meteorologici dall'osservatorio di Parigi e dal Signal Office di Washington. Nella guerra di secessione del 1861 il M. parteggiò per gli stati del Sud e prese attiva parte nella difesa marina. Dopo la guerra perdette perciò la carica e dovette assumere l'incarico di professore di fisica riella scuola militare di Lexington. Oltre alle opere ricordate pubblicò varî lavori d'indole astronomica, nautica, meteorologica.

Bibl.: Biografia del M. a cura di D. J. M. Corbin, Londra 1887.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali