• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERMENGAU, Matfre

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERMENGAU, Matfre

Salvatore Battaglia

Poeta provenzale di Béziers, vissuto nella seconda metà del sec. XIII, e morto probabilmente poco dopo il 1322. Egli stesso si dice esperto nello studio delle leggi e dichiara d'avere iniziato il suo poema, Breviari d'Amor, nel 1288. Pare che negli ultimi anni entrasse nell'ordine dei frati minori.

Il poema - di circa 34.500 ottonarî - è una vasta enciclopedia con le più tipiche caratteristiche della mentalità e della cultura medievali. Tuttavia l'E. muove da un'esperienza essenzialmente trovadorica, che vuole inserire e giustificare entro la tradizione religiosa. L'opera è ispirata dal concetto che il mondo è emanazione dell'amore nelle sue infinite manifestazioni - rispetto a Dio, al prossimo, ai beni temporali, alla donna; e in questa allegoria, che si rifà a Dio, alla Trinità e alla Natura quale potenza creatrice, il poeta dispiega la sua materia teologica e morale, scientifica ed empirica, derivando dai testi più diversi con piatta faciloneria. L'ultima parte - che per il suo carattere assai profano e libertino è intitolata Perilhos tractat d'amor (dal verso 27.700 al 32.000 circa) - è un centone di passi poetici dei più noti trovatori, ordinati secondo una precettistica amorosa e pratica, che in parte è sua, ma in parte traduce la stilizzazione a cui era decaduta la lirica trovadorica. L'E. cita anche sé stesso, e di lui ci sono pervenute due canzoni intere, di tono insignificante.

Ediz.: Breviari d'Amor de M. E., a cura di G. Azaïs, Béziers-Parigi 1862-1881, voll. 2; per correzioni al testo v. A. Mussafia, Über die zwei Wiener Handschriften des Br., in Sitzungsber. Akad. Wissensch. di Vienna, XLVI (1864), pp. 407-49; cfr. J. Anglade, Fragment d'un ms. du Br., in Mélanges A. Thomas, Parigi 1927, p. 1 segg.; C. Brunel, Fragments de ms. du Br., in Romania, LVI (1930), pp. 236-252.

Bibl.: R. Weisse, Die Sprachformen M. E., in Zeitschr. für roman. Philologie, VII (1883), p. 390 segg.; P. Meyer, M. E., in Histoire littér. de la France, XXXII (1898), pp. 16-56; A. Parducci, Sul "Perilhos Tractat" di M. E., in Romania, LI (1925), pp. 1-31.

Vedi anche
Peire Vidal Trovatore provenzale (sec. 12º-13º), di Tolosa, celebrato dai contemporanei per la vivacità del suo spirito. Visse e operò presso molte corti provenzali e spagnole, viaggiò in Terrasanta, in Ungheria, fu a Genova, Pisa e Malta. Abbiamo di lui quarantatré canzoni (ricche di allusioni storiche e motivi ... Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ... Piètro d'Alvernia Forma italiana del nome del trovatore provenzale Peire d'Alvernha. trovatore (o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente riconnette la voce all’ambiente monastico: trobar sarebbe il succedaneo del basso latino tropare, ...
Tag
  • ORDINE DEI FRATI MINORI
  • ALLEGORIA
  • OTTONARÎ
  • BÉZIERS
  • ROMANIA
Altri risultati per ERMENGAU, Matfre
  • Ermengau, Matfre
    Enciclopedia on line
    Poeta provenzale di Béziers (m. verso il 1322), francescano; iniziò nel 1288 il Breviario d'Amor, poema enciclopedico di circa 35.000 versi, ispirato al concetto che il mondo è emanazione dell'amore nelle sue manifestazioni rispetto a Dio, al prossimo, alla donna. L'ultima parte, Perilhos tractat d'amor, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali