• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATERASSA

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATERASSA (o Materasso; fr. matelas; sp. colchón; ted. Matratze; ingl. mattress)


Specie di sacco imbottito di materia soffice, sagomato secondo le misure del letto. I materassi erano già in uso preso i Greci (στρωμνή), e i Romani (culcita), che li riempivano di lana, piume, borra, ecc.; si seguitarono a confezionare nel Medioevo e oltre, e vennero talora rivestiti di seta o stoffe preziose, e riempiti di morbidissima sostanza (bambagia, piccole piume). La fabbricazione differiva poco o punto da quella odierna. Attualmente i materassi vengono riempiti per lo più di lana o di crine animale e vegetale o anche di entrambe queste materie mescolate, o di foglie, o di capecchio, ecc. La lana dev'essere accuratamente battuta e cardata. Il materasso viene rivestito di fustagno, o di tela, o di altra stoffa più fine: viene disposto su un telaio apposito, che permette di distribuire l'imbottitura, di fissarla mediante cappî, e di cucire stabilmente la fodera.

Si fabbricano anche, per usi speciali (per lo più ospedalieri), materassi ad aria e ad acqua, e materassi termogeni, foderati di tela d'amianto e riscaldati elettricamente.

Vedi anche
letto agricoltura letto di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina in semenzaio fuori stagione, si fa in certi casi uso dei ... lettiga Nell’antichità, portantina o letto portatile usati per il trasporto a spalle di persone. La lettiga, portata da almeno 4 schiavi, era di regola per una sola persona, talvolta per due. Era dotata di supporti e telaio lignei, su cui erano distesi materassi e cuscini, e di un baldacchino a quattro assi ... arredamento Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione in tipologie e in stili, qualificazione artistica di ... lana Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per lana si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. 1. Caratteristiche e produzione La lana viene tolta dagli animali vivi per ...
Tag
  • MATERIA SOFFICE
  • FUSTAGNO
  • MEDIOEVO
  • AMIANTO
  • INGL
Vocabolario
materasso
materasso s. m. (region. o meno com. materassa s. f.) [dall’arabo maṭraḥ]. – 1. a. Specie di grosso sacco di tela uniformemente imbottito, sagomato secondo la misura del letto e opportunamente trapuntato, che si stende sopra la rete metallica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali