• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRADO, Mateo

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRADO, Mateo

José F. Rafols

Scultore, nato a San Julián de Cumbraos in Galizia (Spagna); visse a Santiago, dove morì il 27 agosto 1677. Non si sa nulla della sua produzione anteriore al 1639, anno in cui iniziò la scultura degli stalli corali del convento benedettino di S. Marco a Santiago, opera importante terminata da lui nel 1647. Altre sue opere sono le statue di S. Giovanni e di S. Giacomo e il gruppo di Cristo, la Madonna e S. Giovanni per l'altare che il suo collega Jacome de la Flor y Vaamonde fece nel 1642 per S. Maria dei Frati in Estrada (Pontevedra); in collaborazione con Bernardo de Cabrera, anch'egli scultore, un altare per la chiesa delle agostiniane di Vista Alegre a Villagarcia (1642); un Ecce Homo e altre statue per il monastero di Sobrado (1642); e cinque sculture per l'altare maggiore della chiesa di S. Andrea a Barrantes. Nel 1643 aveva terminato una statua equestre di S. Giacomo apostolo per l'altare della cappella delle Reliquie nella cattedrale di Compostella, ed alcuni anni più tardi (1660-1677) il capitolo di detta cattedrale gli affidò altri lavori. Lavorò molto anche per altre chiese di Galizia.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933.

Vocabolario
mate²
mate2 mate2 (o matè) s. m. [dal quechua mate, propr. «zucca (usata come recipiente)», quindi la bevanda (di Ilex paraguariensis) e infine la pianta stessa; la pron. matè è dovuta a influenza del fr. maté]. – Arbusto o alberetto delle aquifogliacee...
mate-fisica
mate-fisica (Mate-Fisica) s. f. Nel liceo scientifico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di matematica e quelle di fisica. ♦ La Mate-Fisica. «Quest'anno, anche senza riforma, sarebbe uscita Fisica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali