• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEREZO, Mateo

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CEREZO, Mateo

José F. Rafols

Pittore, nato a Burgos nel 1635, morto a Madrid nel 1685. Ebbe per primo maestro suo padre, anch'esso pittore. A quindici anni si trasferì a Madrid ed entrò nello studio di Carreño de Miranda. Collaborò con Herrera nella decorazione del tempio di Atocha; poi da Madrid andò a Burgos, dopo essere rimasto per qualche tempo a Valladolid, dove si conservano molti suoi lavori. Ritornato a Madrid vi eseguì per il refettorio del convento agostiniano una famosa tela della Cena d'Emmaus, ora distrutta. Dipinse pure nature morte. Il C. è uno dei più importanti artisti della scuola di Madrid della seconda metà del sec. XVII. Influenzato dal Van Dyck e, specialmente, dai Veneziani del '500, dispiega una maniera pittorica larga e luminosa, dal colorito caldo e vibrante. Sue pitture si conservano, oltre che al Prado di Madrid, anche nei Musei di Berlino, Lipsia, Cassel, Darmstadt, ecc.

Bibl.: J. A. Ceán-Bermúdez, Diccionario de los más ilustres profesores de las bellas artes en España, Madrid 1800, I, pp. 311-314; A. Beruete y Moret, The School of Madrid, Londra 1909, pp. 206-314; A. L. Mayer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912.

Tag
  • DARMSTADT
  • VAN DYCK
  • BERLINO
  • BERUETE
  • LONDRA
Vocabolario
mate²
mate2 mate2 (o matè) s. m. [dal quechua mate, propr. «zucca (usata come recipiente)», quindi la bevanda (di Ilex paraguariensis) e infine la pianta stessa; la pron. matè è dovuta a influenza del fr. maté]. – Arbusto o alberetto delle aquifogliacee...
mate-fisica
mate-fisica (Mate-Fisica) s. f. Nel liceo scientifico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di matematica e quelle di fisica. ♦ La Mate-Fisica. «Quest'anno, anche senza riforma, sarebbe uscita Fisica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali