• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

matematico

di Michele Rak, Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

matematico [femm. plur. matematice]

Michele Rak
Vincenzo Valente

Il termine occorre in D. sia come aggettivo, sia come sostantivo.

1. Come aggettivo, in Cv IV IX 5 operazioni sono che ella [la nostra ragione] solamente considera, e non fa né può fare alcuna di quelle, sì come sono le cose naturali e le sopranaturali e le matematice: secondo D., la ragione umana è ‛ ordinata ' a quattro specie di operazioni; la prima comprende quelle operazioni riferentisi a cose che possono essere oggetto solo di considerazione razionale, giacché le cose naturali o enti fisici, le cose soprannaturali e le cose m., o entità astratte studiate dalla scienza che ha per oggetto la quantità, che è la matematica, non possono essere ‛ operate ' dalla nostra ragione in sé stessa (come invece è per le arti del Trivio, che costituiscono la seconda specie), né fuori di sé (com'è per le arti meccaniche: terza specie), né cadono sotto il dominio della nostra volontà (ché in tal caso sarebbero del tutto nostre: quarta specie). L'espressione ‛ cose matematice ' corrisponde al neutro latino mathematica quale occorre in Mn I II 5 in contesto parallelo (Est ergo sciendum quod quaedam sunt quae, nostrae potestati minime subiacentia, speculari tantummodo possumus, operari autem non: velut mathematica, physica et divina).

In quanto scienza della quantità astratta, la m. è definita da Cassiodoro (Institutiones II IV praef.) " mathematica quae quattuor complectitur disciplinas, id est aritmeticam geometricam musicam et astronomicam, mathematicam vero Latino sermone doctrinalem possumus appellare... mathematica vero est scientia quae abstractam considerat quantitatem; abstracta enim quantitas dicitur, quam intellectu a materia separantes vel ab aliis accidentibus, sola ratiocinatione tractamus "; cfr. inoltre III 21. Gli elementi che compaiono in questo passo sono due: m. è termine comprensivo di aritmetica (v.), geometria (v.), astronomia (v.) e musica (v.), ed equivale perciò a Quadruvio (v.); inoltre, essa ha per oggetto la quantità in sé, e cioè ‛ separata ' dalle sostanze cui inerisce e dagli altri accidenti. La stessa definizione è ripresa quasi alla lettera, ma con inversione dei due elementi, da Isidoro Etym. III praef., dal quale dipende Papias Vocabulista (sub v. MATHEMATICA). Tradizionale quindi è nel Medioevo la caratterizzazione della matematica come scienza della quantità astratta. Ma al tempo di D. è comunemente accettata la dottrina aristotelica che considera la matematica scienza teoretica insieme con la fisica e la teologia (cfr. Metaph. VI I, 1026a 18-19 " Quare tres erunt philosophiae theoreticae: Mathematica, Physica et Theologia "); la matematica ha per oggetto entità inseparabili (quindi inerenti ai corpi) e immobili (cioè non considerate in quanto mutevoli, poiché gli enti mutevoli sono oggetto della fisica: cfr. 1026a 14-15 " Mathematicae autem quaedam circa immobilia, sed et inseparabilia forsan, verum quasi in materia "). Il testo mostra che D. ha certamente presente la dottrina aristotelica; è da notare tuttavia che l'occorrenza designa l'oggetto della matematica, non la scienza in quanto tale.

2. Come sostantivo, il termine occorre al plurale in Cv IV V 7 E incidentemente è da toccare che, poi che esso cielo cominciò a girare, in migliore disposizione non fu che allora quando di là discese Colui che l'ha fatto e che 'l governa; sì come ancora per virtù di loro arti li matematici possono ritrovare: originariamente assunto a designare i conoscitori delle ‛ matematiche ', il termine passò ben presto a designare gli astrologi, coloro che seguono la tradizione dei Caldei (cfr. Gellio Noctes I IX 6 " dicebantur [i discepoli di Pitagora] μαθηματικοί ab his scilicet artibus, quas iam discere atque meditari inceptaverunt, quoniam geometriam gromonicam musicam ceterasque item disciplinas altiores μαθήματα Graeci appellabant; vulgus autem, quos gentilicio vocabulo Chaldaeos dicere oportet, mathematicos dicit "; Firm. Mat. Math. I I 2 " ex... mathematicorum responsis "; III VII 19 " mathematicos, astrologos "). Nel senso di " astrologi " il termine occorre appunto in Dante.

Tale accezione è diffusa nel Medioevo: cfr. Agostino Doctr. Christ. II 21 " Neque illi ab hoc genere perniciosae superstitionis segregandi sunt, qui genethliaci propter natalium considerationes dierum, nunc autem vulgo mathematici vocantur ", e Isidoro Ethym. VIII IX 25 " Primum autem idem stellarum interpretes magi nuncupabantur, sicut de his legitur in Evangelio natum Christum adnuntiaverunt; postea hoc nomine soli Mathematici ".

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Vocabolario
matemàtico
matematico matemàtico (ant. e raro mattemàtico) agg. e s. m. [dal lat. mathematĭcus, gr. μαϑηματικός, der. del tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che appartiene alla matematica o che concerne la matematica: ragionamenti,...
fìṡico-matemàtico
fisico-matematico fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali