• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATE

Fabrizio Cortesi

È un arbusto o alberetto delle foreste del Paraguay e del Brasile, botanicamente chiamato Ilex paraguariensis St. Hil., della famiglia Aquifoliacee, che viene anche coltivato. Ha le foglie sempreverdi, coriacee, lanceolato-allungate con i margini dentati; queste si raccolgono ogni due o tre anni, si fanno seccare, quindi si abbrustoliscono e si spezzano e insieme con pezzi di giovani rami si comprimono fortemente in recipienti e vengono utilizzate, dopo due anni, per preparare la bevanda largamente usata nell'America Meridionale. Contengono come principio attivo la caffeina. Si usano anche per lo stesso scopo le foglie delle specie affini I. amara (Vell.) Loes. e I. theezans Mart. La pianta prende anche il nome di tè dei gesuiti, perché per i primi i gesuiti ne hanno fatto conoscere l'uso in Europa. L'infuso di mate (5-15 : 200) dà una bevanda con azione digestiva, diuretica e stimolante sul sistema nervoso e muscolare (meno attiva, però, del caffe, del tè, delle noci di kola), indicata negli stati depressivi, nel collasso, nella lipotimia.

Vedi anche
bevanda Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico. 1. bevanda alcoliche Le bevanda alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), bevanda fermentate, bevanda fermentate e distillate.  1.1 bevanda fermentate. - Si ottengono per fermentazione, ... Paraguay Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Paraguay, privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella ... Rio Grande do Sul Stato dell’estrema parte meridionale del Brasile (281.748 km2 con 10.582.840 ab. nel 2007), confinante con l’Oceano Atlantico a E, l’Uruguay a S, l’Argentina a O e lo Stato di Santa Catarina a N. Capitale Pôrto Alegre. Altri centri importanti sono Caxias do Sul, Canoas, Pelotas. La parte settentrionale ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • DIURETICA
  • PARAGUAY
  • CAFFEINA
  • BRASILE
Altri risultati per MATE
  • mate
    Enciclopedia on line
    Nome comune dell’arbusto o alberetto Ilex paraguariensis (v. fig.), della famiglia Aquifogliacee, e della bevanda che se ne ricava. La pianta, del Paraguay e del Brasile dove è anche coltivato, ha foglie sempreverdi, coriacee, largamente lanceolate, dentate. Le foglie del m. (e anche di specie affini) ...
  • mate
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta appartenente alla specie Ilex paraguariensis, arbusto della famiglia Aquifogliacee originario del Paraguay e del Brasile, dove è anche coltivato. Le foglie del m. (e anche di specie affini), essiccate e tostate, sono usate per preparare la bevanda eccitante chiamata anch’essa m., che contiene ...
Vocabolario
mate²
mate2 mate2 (o matè) s. m. [dal quechua mate, propr. «zucca (usata come recipiente)», quindi la bevanda (di Ilex paraguariensis) e infine la pianta stessa; la pron. matè è dovuta a influenza del fr. maté]. – Arbusto o alberetto delle aquifogliacee...
mate-fisica
mate-fisica (Mate-Fisica) s. f. Nel liceo scientifico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di matematica e quelle di fisica. ♦ La Mate-Fisica. «Quest'anno, anche senza riforma, sarebbe uscita Fisica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali