• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ibuse, Masuji

di Maria Teresa Orsi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Ibuse, Masuji

Maria Teresa Orsi

Scrittore e saggista giapponese, nato a Kamo (Hiroshima) il 15 febbraio 1898, morto a Tokyo il 10 luglio 1993. Apprezzato prima della Seconda guerra mondiale per brevi racconti in cui si equilibrano ironia e pacato pessimismo, I. è anche autore di romanzi storici e di narrazioni di un genere autobiografico e intimistico definito in giapponese watakushi shōsetsu ("romanzo dell'io").

L'esperienza della guerra e dell'esplosione atomica lasciò in lui un profondo segno, che ha trovato espressione in alcune fra le sue opere più famose: Kane kuyō no hi (1943, Il giorno del requiem per la campana), Yōhai taichi (1950, Il comandante che venera l'imperatore a distanza) e Kakitsubata (1951, L'iris), dedicato all'esplosione atomica su Hiroshima, in cui "la pazza fioritura" dell'iris fuori stagione diventa il simbolo della follia dei tempi.

Il tema del bombardamento di Hiroshima si ritrova in Kuroi ame (1965; trad. it. La pioggia nera, 1993), dal quale è stato tratto nel 1991 l'omonimo film diretto da Imamura Shōhei. Il romanzo si svolge a quattro anni dalla catastrofe, che viene rievocata coralmente attraverso testimonianze e diari. Protagonisti sono gli abitanti di un piccolo villaggio non lontano da Hiroshima, colti nel tentativo di restituire normalità a un'esistenza scossa periodicamente dalla morte di qualche vittima delle radiazioni.

Maestro e guida per molti scrittori più giovani, I. è apprezzato anche per la qualità pacata e distaccata delle sue opere che rifiutano retorica e sentimentalismo: esemplare in tal senso va considerato Kamiya Sōtan no nokoshita nikki (post. 1995, Il diario di Kamiya Sōtan), una libera riscrittura in giapponese moderno del diario lasciato da un famoso mercante e 'conoscitore' della cerimonia del tè, Kamiya Sōtan (1551-1635).

bibliografia

J.W. Treat, Pools of water, pillars of fire. The literature of Ibuse Masuji, Seattle 1988.

A.V. Liman, A critical study of the literary style of Ibuse Masuji. As sensitive as waters, Lewiston 1992.

L. Bienati, Introduzione e Ibuse Masuji: la vita e le opere, in I. Masuji, La pioggia nera, a cura di L. Bienati, Venezia 1993, pp. 9-50.

Vedi anche
Murakami, Haruki Scrittore giapponese (n. Kyoto 1949). Autore di successo, si è fatto interprete dello smarrimento di una generazione cresciuta nel benessere del dopoguerra con romanzi caratterizzati dal taglio cinematografico e dalla cura per la minuziosa descrizione, nei quali cinismo e note sentimentali sono dosati ... Mishima, Yukio Mishima ‹mišima›, Yukio. - Pseudonimo dello scrittore giapponese Hiraoka Kimitake (Tokyo 1925 - ivi 1970). Radicato nella tradizione classica del suo paese ma anche conoscitore e ammiratore della letteratura occidentale, con particolare attrazione per l'opera di O. Wilde, mostrò fin dalle prime prove ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (8.736.474 ab. nel 2008; 12.500.000 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. Tokyo è il fulcro di una vastissima ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ESPLOSIONE ATOMICA
  • IMAMURA SHŌHEI
  • OMONIMO FILM
  • HIROSHIMA
Altri risultati per Ibuse, Masuji
  • Ibuse, Masuji
    Enciclopedia on line
    Scrittore e saggista giapponese (Kamo, Hiroshima, 1898 - Tokyo 1993). Raggiunta la notorietà prima della seconda guerra mondiale per brevi racconti in cui si equilibrano ironia e pacato pessimismo, si caratterizza soprattutto come autore di romanzi storici e di narrazioni di un genere autobiografico ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali