• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASTODONTOSAURO

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASTODONTOSAURO (lat. scient. Mastodonsaurus Jaeger, da mastodonte [v.] e gr. σαῦρος "lucertola")

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Nome di un genere estinto di Anfibî (v.) Stegocefali, il più grande conosciuto. Il suo cranio misurava un metro di lunghezza ed era di forma triangolare, profondamente scolpito da canali mucosi a forma di lira; posteriormente esso era fortemente ossificato con i condili occipitali molto sporgenti. Gli occhi erano grossi e avvicinati; oltre alle narici, v'erano due aperture per il passaggio dei lunghi denti inferiori. I denti hanno una struttura complicata; le coste, irraggianti dall'interno della cavità della polpa si allungano e si ripiegano in lamine meandriformi. Questi Anfibî caratterizzano il Triassico. Es. M. giganteus Jaeger, di Gaildorf presso Stoccarda.

Vocabolario
mastodontosàuro
mastodontosauro mastodontosàuro s. m. [lat. scient. Mastodonsaurus, comp. di Mastodon (v. mastodonte) e -saurus (v. -sauro)]. – In paleontologia, genere estinto di anfibî stegocefali del triassico, comprendente forme di grandi dimensioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali