• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASTIO

di Leone Andrea Maggiorotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASTIO (o maschio)

Leone Andrea Maggiorotti

È la torre principale dei castelli durante il Medioevo e fino al sec. XVI. Ebbe funzione di ridotto centrale di tutta l'opera difensiva. In esso si ricoverava il castellano con i suoi più intimi, quando riteneva poco sicuro il resto della fortezza.

Il nome di mastio oggi è conservato per tradizione a opere belliche che un tempo erano cinte da altre ora sparite: così si suole dire Maschio Angioino al Castel Nuovo di Napoli; e per contrapposto nelle fortezze ove sono due le torri principali, in genere d'epoche differenti, si dà a una il nome di Maschio, all'altra quello di Femmina; così a Volterra.

I castelli dell'alto Medioevo assai spesso si riducevano al solo mastio e ad una cinta staccata merlata. Tali si possono ritenere i castelli di Roddi (Alba), di Baradello (Como), di Ripa d'Orcia (Siena), di Adrano (Sicilia). Col progredire dei secoli si ampliò il palazzo residenza del castellano e anche il mastio prese uno sviluppo più importante. Esso dominava torreggiante tutte le cinte, gl'ingressi del castello e tutte le posizioni di combattimento; e dal supremo suo terrazzo il castellano spaziava con lo sguardo su tutta la campagna, sulle strade che la percorrevano, sulle torri staccate, mentre su esso era issata la bandiera baronale, segno del dominio.

Come struttura architettonica il mastio faceva corpo a sé, con accessi difficili e separati da quelli del restante castello. Quantunque fosse unito al palazzo del castellano aveva scala propria, spesso segreta, corridoi con portelle di soccorso che comunicavano con posizioni ascose, e sovente gallerie sotterranee conducevano all'esterno delle mura. Francesco di Giorgio Martini (sec. XV) scriveva che il mastio doveva essere tale che "il castellano solo possa discacciare tutti gli altri, torre le vittuaglie e il bere, le stanze o stazioni, ed avere percorso segreto che da quei di dentro non possa essere impedito; e queste cose le possa fare ad ogni suo beneplacito; e a questo oggetto la mente e l'invenzione dell'architetto si deve sempre volgere nel comporre la torre maestra".

Nelle sue caratteristiche belliche il mastio non differiva dalle altre torri, salvo che per la sua maggiore altezza e per il rilevante spessore delle sue mura: esso era coronato da una merlatura con beccatelli, archetti, e caditoie, o gettarole. Nell'ultimo periodo del Medioevo, si aprirono nel suo parapetto supremo feritoie o troniere per piccole artiglierie (sagri, falconetti, ecc.). Il suo interno comprendeva più solai di legno o voltoni di muro che lo dividevano in varî piani, nei quali si passava dall'uno all'altro mediante scalette di legno o di muro, a rampanti rettilinei o anche a chiocciola. Quando i muri perimetrali lo consentivano, la scaletta si ricavava nel loro spessore. Generalmente i locali inferiori erano illuminati scarsamente mediante feritoie, e quelli superiori erano invece provvisti di finestre, con bertesche (imposte di tavoloni sostenute da un trave) che si abbassavano in tempo di lotta, e nelle quali era una feritoia per tirare con le balestre o con le spingarde.

Il mastio si costruiva a preferenza sul punto dominante del castello; perciò, nei terreni collinosi e montani, non ha un posto fisso rispetto al palazzo baronale e alle cinte merlate; spesso è al centro della fortezza, come a Vernante (Cuneo), Sirmione (Brescia), Malgrate (Massa), Castellammare (Palermo); in alcuni casi lo si riscontra in uno degli angoli più caratteristici del castello, come a Canossa (Reggio nell'Emilia), a Monasterolo (Cuneo), a Castel Tirolo (Merano), a Spoleto (Perugia), a S. Angelo del Gargano. Quando la posizione non fu imposta dal terreno, lo si costruì anche sul perimetro del castello come parte della cinta, e, più spesso, o presso o sopra l'ingresso principale del castello. Ad esempio è presso l'ingresso nei castelli di S. Genuario di Vercelli, di Monteveglio (Bologna), di Vincigliata (Firenze); è sopra nei castelli di Fontanellato (Parma), di Montacuto (Firenze).

Il mastio ebbe generalmente pianta rotonda o quadrata. Sono castelli che ancora oggi mostrano il loro imponente mastio rotondo: Cremolino (Alessandria), Vigolzone (Piacenza), Nepi (Viterbo), Santa Severa (presso Civitavecchia), Salemi (Trapani); mentre hanno pianta quadrata quelli di Fenis (Aosta), Roncano (Bergamo), Camminate (Forlì), Assisi (Perugia). Si hanno anche mastî a pianta poligonale: quello di Astura (presso Anzio), pentagonale, quello di Civita Castellana, ottagonale, quello di Civitavecchia a semiperimetro esagonale. Caratteristico il tipo a prora di nave del castello di Govone.

In alcuni castelli, o perché molto vasti, o perché le varie parti furono costruite in epoche differenti, si ebbero anche due mastî, così a Cannero (Novara), a Verrucola (Massa). Spesso, invece, il castello nella sua apparenza esterna sembra privo di mastio; così in Galliate (Novara), alle Quattro Torri (Siena) e in moltissimi castelli pugliesi. Ma in queste costruzioni una delle torri aveva struttura interna più resistente e funzionava da mastio.

Col sec. XVI il mastio mutò i suoi caratteri essenziali, quando le artiglierie col loro tiro di demolizione rovinavano facilmente le parti alte, queste opere dominanti scomparvero: come uno degli ultimi mastî delle fortezze italiane possiamo citare quello di Civitavecchia, disegnato da Sangallo il Giovane nello studio del Bramante, iniziato nel 1507, ultimato da Michelangelo nel 1535. Dopo di allora si chiamò mastio quel corpo di fabbrica di una fortezza, nel quale si apriva l'ingresso con ponte levatoio, e in cui ordinariamente fissava la residenza il comandante della fortezza. Molte fortezze dei successivi secoli non ebbero mastio.

V. tavv. CXXIII e CXXIV.

Vedi anche
castello architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ... fortificazione Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. 1. Preistoria ed età antica Con il fissarsi degli abitati sorsero anche le prime cinte murarie di rozze ... Sangallo, Antonio da, il Giovane Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 circa), dove intraprese studî sull'antico entrando anche a far parte della bottega di Bramante. ... Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli. - Figlio di Carlo III (Napoli 1377 - ivi 1414). Successe al padre, assassinato a Buda (1386), sotto la reggenza della madre, Margherita di Durazzo. Nel 1399 riuscì a battere Luigi II d'Angiò, che aveva occupato (1390) gran parte del suo regno. Dovette a lungo lottare ...
Tag
  • FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI
  • CIVITA CASTELLANA
  • ALTO MEDIOEVO
  • SEMIPERIMETRO
  • FONTANELLATO
Altri risultati per MASTIO
  • MASTIO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    M.W. Thompson Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su un vasto territorio circostante; il termine francese donjon deriva dall'accusativo tardolatino dominionem, ...
Vocabolario
màstio
mastio màstio s. m. – Forma tosc. per maschio, limitata all’uso pop. tosc. nel senso proprio, più largamente diffusa nei sign. figurati: il m. della vite; il Mastio di Volterra.
masto-
masto- (davanti a voc. mast-) [dal gr. μαστός «mammella»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., formate modernamente o derivate dal greco, in cui significa «mammella».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali