• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

masterchef

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

masterchef


s. m. e f. inv. Capocuoco, cuoco di fama rinomato per la sua abilità.

• è strano pensare che nell’epoca in cui vanno di moda il corpo magro e asciutto, l’addome a tartaruga, e la dieta a zona, sia esploso il desiderio di diventare tutti cuochi, anzi tutti masterchef. (Giacomo Poretti, Avvenire, 8 febbraio 2015, p. 1, Prima pagina) • Susanna Camusso e la masterchef delegata Cgil Lucia Giorgi saranno stasera alla festa della Cgil in corso al Centro civico «Porta del Parco» di Collebeato. (Giornale di Brescia, 28 luglio 2016, p. 15, La Città) • Che ci fa un cuoco meneghin-uruguaiano a Frabosa Soprana? Ci cucina. L’hotel Miramonti ha infatti organizzato un bel ciclo di cene con cuochi ospiti, da Davide Palluda (Enoteca di Canale) a Tonino «masterchef» Canavacciuolo e il prossimo anno varrà la pena ricordarselo. (Stefano Cavallito e Alessandro Lamacchia, Repubblica, 25 marzo 2017, p. 19, Tempo libero).

- Espressione inglese composta dai s. master e chef.

- Già attestato nella Stampa del 7 giugno 1981, p. 15, Cronaca di Torino, nella variante grafica master chef.

Tag
  • FRABOSA SOPRANA
  • SUSANNA CAMUSSO
  • ADDOME
  • TORINO
  • CGIL
Vocabolario
spoilerare
spoilerare v. tr. Rivelare in anticipo in parte o del tutto la trama di un racconto, romanzo, film o simili. ◆ E alla fine scopro che la colpa più grave per chi frequenta il mondo web è... spoilerare! Ammetto la mia ignoranza e chiedo spiegazioni....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali