• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

massoterapia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

massoterapia


Pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni (massaggio), cui vengono sottoposti i tegumenti, i muscoli e altri organi di determinate regioni, allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna, di sciogliere contrazioni muscolari, ecc. L’uso terapeutico del massaggio manuale era già praticato dai Cinesi e dagli Indiani e fu consigliato anche da Ippocrate (per mobilizzare le articolazioni infiammate, per far riassorbire i versamenti, per vincere la stitichezza), da Celso (contro l’obesità e per ringiovanire) e da Galeno (contro i postumi dei traumi e per tonificare i muscoli). Il massaggio manuale consta di varie manovre, tra cui sono fondamentali lo sfioramento, la frizione, l’impastamento, la pressione, e la vibrazione. Tali manipolazioni vengono per lo più attuate successivamente con ordine e criteri variabili a seconda degli scopi prefissi e delle varie scuole fisioterapiche; abitualmente ogni massaggio viene iniziato e terminato con lo sfioramento. La m. è indicata in numerosi casi di malattie muscolari, articolari e neurologiche.

Vedi anche
medicina ayurvedica Sistema medico basato su antichi testi sanscriti, diffuso nel Medioevo e attualmente soprattutto nelle regioni meridionali dell’India. Si basa su un approccio olistico, che abbraccia corpo e psiche e considera l’uomo un sistema aperto in continuo scambio di materia, energia e informazione con il suo ... ortopedia Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. 1. Cenni storici L’ortopedia, intesa specialmente come cura delle deformità traumatiche, ha origini antichissime; meno antichi i tentativi di curare ... anestesia Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (anestesia organica) o indotta artificialmente. 1. anestesia organica È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. A seconda del livello a cui è intervenuta la lesione si distingue in corticale, ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ...
Altri risultati per massoterapia
  • massoterapia
    Enciclopedia on line
    Pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni cui vengono sottoposti i tegumenti, i muscoli e altri organi allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna, di attivare i processi riparativi ecc. L’uso terapeutico del massaggio manuale era già praticato dai Cinesi e dagli Indiani e fu ...
  • Massaggio
    Universo del Corpo (2000)
    Maurizio Ceccarelli Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, il massaggio consiste nel praticare sul corpo frizioni e pressioni manuali, con effetto di miglioramento ...
  • MASSOTERAPIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura") Cesare Patrizi Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo di guarire, per azione diretta o riflessa, processi morbosi localizzati o generalizzati. Noto fino ai Cinesi ...
Vocabolario
massoterapìa
massoterapia massoterapìa s. f. [comp. di masso- e terapia; cfr. il fr. massothérapie, comp. di masser «massaggiare» e thérapie «terapia»]. – Pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni (massaggio) cui vengono sottoposti...
massoteràpico
massoterapico massoteràpico agg. [der. di massoterapia] (pl. m. -ci). – Di massoterapia: trattamenti m.; cure massoterapiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali