• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSONERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MASSONERIA (XXII, p. 535)


Al momento della soppressione (1925) la Massoneria italiana era divisa, dal 1908, in almeno due corpi: quello detto, dalla sua sede romana, "di Palazzo Giustiniani" e il "Supremo Consiglio d'Italia di rito scozzese antico e accettato" con la dipendente "Grande loggia nazionale italiana". Dignitarî di questa avevano accompagnato i membri del supremo consiglio dell'organizzazione massonica di "Rito scozzese" degli Stati Uniti d'America quando erano stati ricevuti da Vittorio Emanuele III nel giugno 1922.

La soppressione fu preceduta da invasioni, distruzioni e incendi delle sedi in varie città, tra cui Milano, Roma (11 ottobre 1924) e Palermo (4 novembre 1924). Gli uomini più rappresentativi della Massoneria furono imprigionati o mandati al confino, esclusi dagli albi professionali, da impieghi e da cariche. La Massoneria continuò tuttavia ad esistere clandestinamente, per quanto strettamente sorvegliata dalla polizia. La sua sopravvivenza, e la sua importanza, furono riconosciute in una radiotrasmissione fascista dalla Germania, il 4 settembre 1943, in cui essa veniva accusata di avere tramato "nell'ombra quel colpo sfociato poi nel 25 luglio con l'arresto di Mussolini".

Di fatto, la Massoneria italiana riprese la sua attività dopo la caduta del fascismo, anzi, a Palermo, subito dopo lo sbarco delle truppe alleate in Sicilia. Ridotta ad attività clandestina nelle parti d' Italia soggette all'occupazione tedesca, essa si è ricostituita nuovamente dopo la liberazione (il Supremo Consiglio d'Italia riportò la sua sede a Roma nel luglio 1944). Essa appare divisa in diversi gruppi, con svariate denominazioni, e in polemica tra loro, i quali tutti si proclamano continuatori ed eredi della Massoneria esistente in Italia prima del 1925.

Vedi anche
Filippo Buonarròti Buonarròti, Filippo. - Uomo politico rivoluzionario (Pisa 1761 - Parigi 1837); esule volontario in Corsica poco dopo lo scoppio della Rivoluzione francese, cittadino francese dal 1793, dopo essere stato agente nazionale a Oneglia (1794) e aver subito una breve prigionia, si legò nel 1795 con Buonarroti, ... Lodovico Frapólli Frapólli, Lodovico. - Uomo politico (Milano 1815 - Torino 1878). Disertore dell'esercito austriaco, tra il 1848 e il 1849 ebbe prima incarichi diplomatici a Parigi e successivamente dal governo provvisorio di Lombardia, da quello democratico toscano e dalla Repubblica romana; nell'apr. 1849 fu espulso ... Dan Brown Brown,  Dan. - Scrittore statunitense (n. Exeter, New Hampshire, 1964). Dopo la laurea presso la Phillips Exeter Academy si è trasferito in California dove ha lavorato per un periodo come cantante, attore e pianista. Dal 1993 ha insegnato inglese alla Philips Exeter Academy, ma nel 1996 ha deciso di ... Ettore Ferrari Scultore e pittore italiano (Roma 1845 - ivi 1929). Nelle sue prime opere mostrò gusti romantici (Ermengarda, 1874; Jacopo Ortis, 1877); in seguito si volse alla scultura monumentale celebrativa (monumenti a Giordano Bruno, Quintino Sella, Mazzini a Roma; Garibaldi a Vicenza, Pisa, Macerata, Rovigo, ...
Tag
  • VITTORIO EMANUELE III
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • FASCISMO
  • GERMANIA
  • PALERMO
Altri risultati per MASSONERIA
  • Massoneria
    Dizionario di Storia (2010)
    Associazione segreta dei cdd. liberi muratori. Si costituì, a partire dal 17° sec., principalmente in Inghilterra e in Scozia, allo scopo di svolgere opera di assistenza e di beneficenza tra gli associati secondo gli ideali cristiani. Nei secoli ha subito profonde trasformazioni, assumendo un ruolo ...
  • massoneria
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Dino Carpanetto La società segreta dei liberi muratori Associazione segreta dalle origini antichissime, la Massoneria si costituì principalmente in Inghilterra e in Scozia a partire dal 17° secolo. Il suo scopo era quello di svolgere opera di assistenza e di beneficenza tra gli associati secondo gli ...
  • Massoneria
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Giuseppe Giarrizzo Introduzione Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a sua volta dall'inglese free-masonry (donde il tedesco Freimaurerei e le relative voci in tutte le altre lingue). ...
  • massonerìa
    Enciclopedia on line
    L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, un gruppo esclusivo di persone che, esercitando collettivamente il proprio potere o la propria influenza, ...
  • MASSONERIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275) Giovanni Caprile Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno di una trentina di gruppi, più o meno consistenti, ciascuno dei quali rivendicava la legittima discendenza ...
  • MASSONERIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry) Alberto Maria Ghisalberti Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, che attribuivano la paternità dell'istituzione e del simbolismo massonico ai tempi biblici (come lo stesso J. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
massonerìa
massoneria massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine...
frammassonerìa
frammassoneria frammassonerìa s. f. [dal fr. franc-maçonnerie; v. la voce prec.]. – Forma oggi non più com. per massoneria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali