• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

massoneria

di Dino Carpanetto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

massoneria

Dino Carpanetto

La società segreta dei liberi muratori

Associazione segreta dalle origini antichissime, la Massoneria si costituì principalmente in Inghilterra e in Scozia a partire dal 17° secolo. Il suo scopo era quello di svolgere opera di assistenza e di beneficenza tra gli associati secondo gli ideali cristiani di amore per il prossimo

Le origini

Il nome deriva dalle antiche associazioni medievali di mestiere dei muratori e degli architetti (dal francese franc-maçon «libero muratore»), i cui membri si tramandavano segretamente le regole del loro lavoro perché nessun altro al di fuori dell’associazione le venisse a conoscere. Insieme con le regole circolavano saperi filosofici e matematici di varia natura e origine.

I primi gruppi di massoni si rintracciano in Scozia, dove le loro riunioni cominciarono ad aprirsi anche a persone estranee al mestiere. Queste ultime con il tempo divennero la maggioranza così da trasformare la massoneria in associazione con prevalenti interessi filosofici, religiosi e culturali, e non più con intenti essenzialmente pratici.

Delle origini, la massoneria mantenne il carattere segreto delle riunioni, i nomi e i simboli con cui gli affiliati comunicavano tra loro. Ogni gruppo prese il nome di loggia. I suoi membri erano divisi nei tre livelli di apprendista, massone e maestro; i simboli rimasero quelli della corporazione dei muratori, quali la squadra (per indicare l’azione dell’uomo sulla materia), la livella (l’uguaglianza tra i massoni), il filo a piombo (l’onestà).

Il successo della massoneria nel secolo dell’Illuminismo

La crescita del numero dei massoni, verificatasi nella seconda metà del Seicento, richiese che fossero stabilite regole prima mancanti. Nel 1717 le logge inglesi si unirono fondando la Gran Loggia di Londra, e nel 1723, su incarico della stessa Gran Loggia, l’inglese James Anderson redasse le Costituzioni, in cui definì i doveri massonici, i regolamenti interni e le procedure per aprire nuove logge.

Dopo tale atto costitutivo la Gran Loggia di Londra si diffuse con eccezionale rapidità nelle isole britanniche, dove alla metà del Settecento si contavano già circa 200 logge, e contemporaneamente si propagò nel continente europeo. In Italia la prima loggia ‘di rito inglese’ fu aperta a Firenze nel 1738 per iniziativa del granduca Francesco Stefano di Lorena. Nonostante la condanna ufficiale emessa da papa Clemente XII nel 1738, la massoneria si estese sempre più capillarmente nella società europea, sulla base di ideali illuministici di tolleranza religiosa, di libera partecipazione fuori dalle regole dell’obbedienza alle chiese, di attenzione alle scienze e all’avanzamento della cultura.

Fu inevitabile che si costituissero nuovi riti massonici, divisi tra loro in base agli orientamenti politici e alle specificità nazionali. Nell’area tedesca si affermò la massoneria chiamata della Stretta osservanza, di carattere spirituale, a cui si affiancarono nel 1776 le logge degli Illuminati di Baviera, che professavano idee materialiste ed egualitarie. Nel 1773 in Francia fu fondato il Grande Oriente, caratterizzato da una struttura più democratica.

Ulteriori evoluzioni

Nel 1789, allo scoppio della Rivoluzione francese, i legami tra massoneria e politica si fecero più stretti. Diversi deputati dell’Assemblea nazionale erano massoni e alcuni club politici si ispirarono allo schema organizzativo massonico, senza con ciò voler ipotizzare, come fecero gli intellettuali antirivoluzionari, che sia stata la massoneria a preparare e dirigere gli eventi rivoluzionari. Nel corso dell’Ottocento la massoneria assunse un ruolo ancora più politico, per lo più di carattere laico e patriottico.

In Italia, la massoneria venne sciolta dal regime fascista nel 1925, perché giudicata un’associazione di oppositori a Mussolini, e i suoi beni furono confiscati. Risorta dopo il 1947, la massoneria italiana ha vissuto fasi alterne e si è esposta a trame politiche antidemocratiche, in particolare negli anni Settanta e Ottanta con le attività della loggia P2 (Propaganda 2) di Licio Gelli, poi sciolta, che fu al centro di inchieste giudiziarie e parlamentari.

Vedi anche
società segrete società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi di tali organizzazioni possono essere del più vario tipo e le societa segrete hanno fatto la loro ... P2 (Propaganda 2) Loggia massonica coperta (i cui membri cioè non sono conosciuti dagli affiliati ad altre logge), originariamente appartenente al Grande Oriente d’Italia. Formalmente sciolta nel 1974 e surrettiziamente ricostruita nel 1975, sotto la guida di L. Gelli si trasformò in una potente forza ... Licio Gelli Faccendiere italiano (n. Pistoia 1919). Negli anni Trenta ha partecipato alla guerra di Spagna come membro delle truppe inviate da B. Mussolini a sostegno di F. Franco. Tornato in Italia ha lavorato presso il partito fascista di Pistoia e (dopo l’8 settembre 1943) ha aderito alla Repubblica Sociale Italiana ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Altri risultati per massoneria
  • Massoneria
    Dizionario di Storia (2010)
    Associazione segreta dei cdd. liberi muratori. Si costituì, a partire dal 17° sec., principalmente in Inghilterra e in Scozia, allo scopo di svolgere opera di assistenza e di beneficenza tra gli associati secondo gli ideali cristiani. Nei secoli ha subito profonde trasformazioni, assumendo un ruolo ...
  • Massoneria
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Giuseppe Giarrizzo Introduzione Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a sua volta dall'inglese free-masonry (donde il tedesco Freimaurerei e le relative voci in tutte le altre lingue). ...
  • massonerìa
    Enciclopedia on line
    L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, un gruppo esclusivo di persone che, esercitando collettivamente il proprio potere o la propria influenza, ...
  • MASSONERIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275) Giovanni Caprile Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno di una trentina di gruppi, più o meno consistenti, ciascuno dei quali rivendicava la legittima discendenza ...
  • MASSONERIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 535) Al momento della soppressione (1925) la Massoneria italiana era divisa, dal 1908, in almeno due corpi: quello detto, dalla sua sede romana, "di Palazzo Giustiniani" e il "Supremo Consiglio d'Italia di rito scozzese antico e accettato" con la dipendente "Grande loggia nazionale italiana". ...
  • MASSONERIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry) Alberto Maria Ghisalberti Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, che attribuivano la paternità dell'istituzione e del simbolismo massonico ai tempi biblici (come lo stesso J. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
massonerìa
massoneria massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine...
frammassonerìa
frammassoneria frammassonerìa s. f. [dal fr. franc-maçonnerie; v. la voce prec.]. – Forma oggi non più com. per massoneria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali