• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

massomafia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

massomafia


(masso-mafia), s. f. Intreccio di interessi di stampo massonico e mafioso per il controllo di un territorio.

• Il sindaco di Napoli [Luigi de Magistris], 45 anni, ieri ha detto: «È un giorno importante per chi vuole cambiare il Paese. [Antonio] Ingroia lancia un appello per liberare l’Italia da cricche, malapolitica, caste e massomafie». (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 22 dicembre 2012, p. 11, Primo Piano) • Caro sindaco de Magistris, sono consapevole che qualsiasi forma di critica venga rivolta a lei e al suo operato viene interpretata come una critica personale. [...] Allo stesso modo lascia interdetti ascoltare che le parole di analisi e di critica che le ho rivolto sarebbero secondo lei il frutto di una campagna elettorale o di finalità elettorali. È cosa assai ambigua da ascoltare, come quando parla di masso-mafie in maniera tanto generica da suscitare ilarità più che preoccupazione. Non mi sono mai candidato, né ho mai preso parte a una militanza. Il mio mestiere è un altro. (Roberto Saviano, Repubblica, 11 gennaio 2013, Napoli, p. I) • Ieri [Stefano] Bisi è stato ascoltato dalla commissione, durante un’audizione durata un’ora e mezza. La prima di una decina di approfondimenti con altrettanti responsabili di «fratellanze massoniche» in cui l’organismo parlamentare intende occuparsi del «tema delle massomafie», del rapporto cioè tra organizzazioni mafiose e massoneria deviata «alla luce di «inchieste giudiziarie, dichiarazioni di collaboratori di giustizia, intercettazioni telefoniche», in vicende come l’indagine «Mammasantissima» sulla ’ndrangheta. (V[incenzo] R. S[pagnolo], Avvenire, 4 agosto 2016, p. 9, Attualità).

- Composto dai s. f. masso(neria) e mafia.

- Già attestato nella Repubblica del 25 luglio 1996, p. 19, Cronaca (P. S.).

Tag
  • LUIGI DE MAGISTRIS
  • NDRANGHETA
  • MASSONERIA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali