• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Massinissa re di Numidia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlio (n. 238 circa - m. 149 o 148 a. C.) del re Gaia, fu inviato dal padre nella Spagna, in aiuto ai Cartaginesi, coi quali nel 211 sconfiggeva Publio Scipione, ma fu nel 207 fra gli sconfitti di Ilipa, per opera del figlio di quello (il futuro Africano). Tornato in Africa nel 206 per rivendicarvi il regno paterno, che gli era stato usurpato, dopo aspra lotta lo perdette a opera di Siface. Ma si mise allora (205) in relazione coi Romani che erano sbarcati in Africa e con la propria cavalleria contribuì validamente alla sconfitta di Asdrubale e di Siface prima ai Castra Cornelia, poi ai Campi Magni. Ribadita la vittoria sul secondo al fiume Ampsaga (204), lo faceva prigioniero e conquistava la capitale del suo regno, Cirta. Avvenne allora l'incontro con Sofonisba (v.), moglie di Siface, che la tradizione colorì di tinte romanzesche. A Naraggara M. contribuì efficacemente alla disfatta di Annibale (202). La pace del 201 imponeva a Cartagine il riconoscimento dell'indipendenza del regno numida, e insieme la restituzione a M. dei vastissimi territorî già possesso dei suoi avi: ed egli con l'appoggio dei Romani poté stabilire il proprio dominio su tutta la regione compresa fra il confine cartaginese e il Muluchat. Nel paese così ingrandito e pacificato, M. promosse l'attività agricola e commerciale, diffuse la cultura della fiorente comunità fenicia della costa. La penetrazione, sempre più profonda, in direzione delle ricche città della Tripolitania, realizzata con l'appoggio di Roma (che del valido concorso militare di M. si era più volte giovata nelle guerre d'Oriente e soprattutto nella terza guerra macedonica), convinse infine i Cartaginesi a reagire con le armi: ma furono duramente sconfitti (150). Col pretesto della violazione da parte di Cartagine dei patti del 201, che imponevano ai vinti di non far guerra a M., Roma intervenne allora nel conflitto, dando così inizio alla terza guerra punica (149): questa poneva fine al sogno di dominio africano di Massinissa.

Vedi anche
Siface Re dei Massesili (seconda metà del sec. 3º a. C.); agli inizî della seconda guerra punica venne in conflitto con Cartagine, stringendo anche rapporti con Roma. Successivamente, però, S. si riavvicinò ai Cartaginesi, sia perché questi gli avevano consentito di allargare il suo dominio a spese della vicina ... Asdrùbale Nome di vari personaggi cartaginesi: 1. Figlio di Magone, al principio del 5º sec. a. C. sottomise la Sardegna. 2. Comandante dell'esercito inviato in Sicilia contro Timoleonte, fu vinto al Crimiso (339 a. C.). 3. Figlio di Annone, generale durante la prima guerra punica, fu sconfitto da Attilio Regolo ... Numidia (lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al tempo della prima guerra punica (3° sec. a.C.) era divisa in due regni rivali: quello dei Massesili ... Cartagine (fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), si spinse subito sulla via dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.C.) e divenne presto la più ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TRIPOLITANIA
  • CAVALLERIA
  • CARTAGINE
  • ASDRUBALE
  • ANNIBALE
Altri risultati per Massinissa re di Numidia
  • Massinissa
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Numidia (n. 238 ca.-m. 149 o 148 a.C.). Figlio del re Gaia, fu inviato dal padre nella Spagna, in aiuto ai cartaginesi, coi quali nel 211 sconfiggeva Publio Scipione, ma fu nel 207 fra gli sconfitti di Ilipa, per opera del figlio di quello (il futuro Africano). Tornato in Africa nel 206 per rivendicarvi ...
  • MASSINISSA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Μασσανάσσης, Masinissa) Gaetano De Sanctis. Principe numida, nato poco dopo il 240 a. C., figlio di Gaia, re dei Massili. Alla morte di Gaia gli succedette nel regno, secondo l'uso numidico, non il figlio, ma il principe più anziano della famiglia reale, il fratello minore di Gaia, Oezalce e a questo, ...
Vocabolario
numìdico
numidico numìdico agg. [dal lat. Numidĭcus] (pl. m. -ci). – Della Numidia, dei Numidi (v. numida1): il territorio n., le popolazioni n.; iscrizioni n., nome con cui si indicavano un tempo le iscrizioni in lingua libica. Marmo n., calcare...
nùmida¹
numida1 nùmida1 s. m. e f. [dal lat. Numĭda] (pl. m. -i). – Appartenente all’antica popolazione dei Numidi (lat. Numĭdae, prob. da un nome libico; il nome gr., Νομάδες propr. «nomadi», è dovuto a una falsa etimologia), che abitavano una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali