• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Troisi, Massimo

di Federico Chiacchiari - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Troisi, Massimo

Federico Chiacchiari

Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953, morto a Lido di Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Seppe dar vita negli anni a un cinema coraggioso e originale, sviluppando con la sceneggiatrice A. Pavignano delle storie tormentate e divertenti, quasi un piccolo catalogo dei sentimenti del nostro tempo.

Arrivato al successo con il gruppo comico de La smorfia grazie alla trasmissione televisiva Non stop (seconda metà degli anni Settanta), raggiunse la definitiva popolarità con la trasmissione Luna Park (1979), che gli spianò la strada del cinema. Realizzò così Ricomincio da tre (1981), brillante storia di un giovane napoletano trasferitosi (non 'emigrato') a Firenze, alle prese con i problemi relazionali della sua generazione. Il film fu uno dei più grandi successi di pubblico del cinema italiano. L'anno dopo, per la serie televisiva Che fai ridi?, creò, quasi in sordina, Morto Troisi, Viva Troisi (1982), in cui filmava una sua prematura scomparsa, con tanto di interviste ad amici e personaggi dello spettacolo e montaggio di brani di sue partecipazioni a trasmissioni televisive. Ritornò quindi al cinema con Scusate il ritardo (1982), il suo film forse più intimo e crudele, malinconico e a tratti cattivo. Nel 1984 si divertì con R. Benigni a realizzare un piacevolissimo nonsense comico, Non ci resta che piangere, dove il 'disavventuroso' viaggio nel tempo dei due protagonisti è al contempo puro divertissement e gioco rocambolesco e folle, più vicino alla commedia dell'arte che alla commedia all'italiana. Dal 1987 al 1990 T. recitò in film come Hôtel Colonial (1987), di C. Torrini, Splendor, Che ora è? (entrambi del 1989) e Il viaggio di Capitan Fracassa (1990), tutti e tre diretti da E. Scola.

Risale al 1991 il film forse più compiuto e complesso di T., Pensavo fosse amore e invece era un calesse, riflessione dolceamara sullo stato dei rapporti uomo-donna di fine Novecento, visti con la crudeltà e la dolcezza tipiche del suo cinema. Monotematico sull'ossessione dell'amore (tutti i personaggi del film, anche i minori, vivono e parlano solo d'amore), Pensavo fosse amore... rappresenta l'apice del cinema di T. e ne conferma da un lato la capacità di raccontare le ansie e le paure della sua generazione, dall'altro la modestia e la voglia di imparare a fare cinema.

Con Il postino (1994), commovente mélo ambientato negli anni Cinquanta, di cui T. fu protagonista e firmò solo la sceneggiatura (in realtà è a tutti gli effetti un film suo, anche se la regia è di M. Radford), ha lasciato una sorta di piccolo testamento cinematografico.

bibliografia

Massimo Troisi, il comico dei sentimenti, a cura di F. Chiacchiari, D. Salvi, Roma 1991, 1996².

A. Coluccia, Scusate il ritardo. Il cinema di Massimo Troisi, Torino 1996.

M. Hochkofler, Comico per amore. La favola bella e crudele di Massimo Troisi, Venezia 1996 (con il titolo Massimo Troisi. Comico per amore, 1998²).

M. Di Lauro, Massimo Troisi. Film e poetica di un grande artista, Roma 1997.

Vedi anche
Roberto Benigni Attore e regista cinematografico italiano (n. Misericordia, Arezzo, 1952). Alla fine degli anni Settanta ha raggiunto la notorietà in televisione con le trasmissioni Onda libera e L'altra domenica. Si è messo in luce come attore in Berlinguer ti voglio bene (1977) e Chiedo asilo (1980). Ha esordito nella ... Lello Arena (propr. Raffaele Arena). - Attore e comico italiano (n. Napoli 1953). Negli anni Settanta ha raggiunto la notorietà insieme con M. Troisi ed E. Decaro nel trio comico La smorfia; con la loro satira sapientemente unita alla farsa napoletana della tradizione, i tre hanno conquistato il pubblico teatrale ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Ettore Scòla Scòla, Ettore. - Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (n. Trevico 1931). Sceneggiatore dal 1954, autore di numerosi copioni per film comico-brillanti, ha esordito nella regia con Se permettete parliamo di donne (1964). Nei suoi film migliori ha unito la tradizione della critica di costume ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SAN GIORGIO A CREMANO
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • COMMEDIA DELL'ARTE
  • FIRENZE
  • VENEZIA
Altri risultati per Troisi, Massimo
  • TROISI, Massimo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Marco Dalla Gassa – Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia unita e numerosa. Se l’infanzia trascorse tranquilla, l’adolescenza fu più travagliata, tra le difficoltà a scuola ...
  • Troisi, Massimo
    Enciclopedia on line
    Attore e regista cinematografico (San Giorgio a Cremano 1953 - Ostia 1994). Negli anni Settanta costituì il gruppo teatrale La Smorfia, per il quale scrisse e interpretò testi comici che ottennero grande successo anche in televisione. Esordì nel cinema nel 1981 come regista e attore nel film Ricomincio ...
  • TROISI, Massimo
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Troisi, Massimo Federico Chiacchiari Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953 e morto a Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Formatosi, come molti comici del cinema italiano della fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta, attraverso il cabaret ...
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
mini-màssimo
mini-massimo mini-màssimo (o mìnimo-màssimo) s. m. – In calcoli matematici, il minimo tra i massimi (comunem. abbreviato in minimax); per es., su una sella tra due vallate, il punto di minima quota tra i punti di massima quota di tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali