• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALLOTTINO, Massimo

di Mauro Cristofani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PALLOTTINO, Massimo

Mauro Cristofani

(App. III, II, p. 357)

Archeologo italiano. La sua attività è proseguita non solo nella ricerca e nell'insegnamento universitario (due generazioni di archeologi si sono formate alla sua scuola), ma anche nell'organizzazione degli studi: in qualità di presidente dell'Istituto nazionale di Studi etruschi e italici ha promosso imprese di rilievo internazionale (Corpus Inscriptionum Etruscarum, Corpus Speculorum Etruscorum, Thesaurus Linguae Etruscae); ha coordinato manifestazioni espositive in Italia e all'estero (Arte e civiltà degli Etruschi, 1955-56; Civiltà del Lazio primitivo, 1976-77; Prima Italia, 1980-81; Gli Etruschi e l'Europa, 1992-93), contribuendo alla divulgazione dell'archeologia italiana di età storica. È stato direttore dell'Enciclopedia Universale dell'Arte (1956-67); dirige le riviste Archeologia classica e Studi Etruschi. Ha inoltre partecipato attivamente al dibattito internazionale sulla tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nella Commissione parlamentare d'indagine (1964-66), nel Consiglio d'Europa (1964-66) e, successivamente, nel Consiglio superiore dei ministeri della Pubblica Istruzione e dei Beni Culturali (1970-88). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1967) e membro dell'Institut de France, è stato insignito del premio Balzan (1982) e del premio Erasmo (1984); dal 1993 è presidente della Società Dante Alighieri. Personalità di primo piano nell'archeologia e nella storiografia italiana del secondo dopoguerra, P. ha legato il suo nome alla nascita e allo sviluppo dell'etruscologia.

Il suo celebre manuale Etruscologia è giunto nel 1984 alla settima edizione ed è stato tradotto in francese, inglese, tedesco, spagnolo, polacco e ungherese. I suoi interessi si sono comunque estesi a diversi aspetti del mondo antico, come testimonia la raccolta Saggi di antichità (3 voll.), pubblicata nel 1979 in occasione del suo quarantennio d'insegnamento universitario. Il tema della formazione delle civiltà storiche dell'Italia preromana (cui P. ha poi dedicato la sintesi Storia della prima Italia, 1984) ha avuto un lungo percorso, segnato da ricerche sulla fase di transizione fra l'età del Bronzo e quella del Ferro, dalla monografia (1947) e dagli studi successivi sulle origini degli Etruschi, dai lavori sulla Roma regia (Origini e storia primitiva di Roma, 1993) e dagli studi sui rapporti fra Etruschi, Greci e Fenici, sollecitati in particolare dalla scoperta delle famose lamine d'oro inscritte in etrusco e fenicio nel corso degli scavi da lui diretti nel santuario di Pyrgi. I modelli storico-culturali perseguiti nel corso delle sue ricerche hanno inciso anche negli studi sui testi etruschi, interpretati alla luce di confronti situazionali con testi di contenuto parallelo in lingue note (''metodo bilinguistico''), piuttosto che ricorrendo a descrizioni sistematiche (La langue étrusque, 1978). In questa stessa luce vanno considerati pure i contributi sui fenomeni artistici delle aree ''periferiche'', volti a enucleare contatti fra mondo mediterraneo ed esperienza greca in termini rigorosamente storici, anche quando negli studi di storia dell'arte appariva dominante l'approccio formalista.

Bibl.: G. Colonna, C. de Simone, M. Cristofani, J. Heurgon, in Gli Etruschi e Roma, Incontro di studio in onore di Massimo Pallottino, Roma 11-13 dicembre 1979, Roma 1981, pp. 8-12, 19-22; G. Colonna, Massimo Pallottino ''cultore di Roma'', in Studi romani, 30 (1982), pp. 463-66; M. Cristofani, Per gli ottanta anni di Massimo Pallottino, in Archeologia laziale, 10, 1, ''Quaderni di archeologia etrusco-italica'', 18 (1990), pp. 7-8. La bibliografia completa più recente di M. Pallottino è pubblicata in Miscellanea etrusca e italica in onore di Massimo Pallottino, in Archeologia classica, 43, 1991 (1992), pp. xiii-1.

Vedi anche
Mauro Cristòfani Cristòfani, Mauro. - Archeologo italiano (Roma 1941-ivi 1997). Prof. nelle univ. di Pisa (dal 1972), Siena (dal 1975) e Napoli (dal 1988). Socio corrispondente dei Lincei (1997), è stato direttore dell'Istituto di archeologia etrusco-italica del Consiglio nazionale delle ricerche. Ha diretto campagne ... Pirgi (gr. Πύργοι; lat. Pyrgi) Antica cittadina dell’Etruria (od. Santa Severa), sulla Via Aurelia, a poca distanza da Cere di cui era il porto. Vi era un famoso santuario di una divinità femminile, interpretata dai Greci come Ilizia o Leucotea. Fu colonia romana al principio del 2° sec. a.C., ma agli inizi ... Veio (lat. Veii) Antica città etrusca situata presso l’od. Isola Farnese. A sporadiche presenze riferibili a un orizzonte culturale subappenninico e protovillanoviano fa seguito una stabile occupazione del sito. Dell’abitato etrusco, fiorente soprattutto fra l’8° e il 6° sec. a.C., oltre a resti di capanne ... Jacques Heurgon Heurgon ‹örġõ´›, Jacques. - Antichista francese (Parigi 1903 - ivi 1995). Ha insegnato lingua e letteratura latina all'Università di Algeri (1931-45), di Lilla (1945-53) e alla Sorbona a Parigi (1953-71), della quale divenne prof. emerito. Fu direttore (1979) dell'Académie des inscriptions et belles-lettres. ...
Altri risultati per PALLOTTINO, Massimo
  • PALLOTTINO, Massimo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Filippo Delpino PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato nel 1913; Paolo, nel 1919; Luigi, nel 1924). Compì il ciclo dell’istruzione in istituti privati retti da religiosi (il ...
  • Pallottino, Massimo
    Enciclopedia on line
    Archeologo italiano (Roma 1909 - ivi 1995). Prof. di archeologia nell'univ. di Cagliari (1940-45) e poi di etruscologia e archeologia italica nell'univ. di Roma (sino al 1980); socio nazionale dei Lincei (1967). Ha diretto varie campagne di scavi in Etruria e nel Lazio e ha lasciato una larga produzione ...
  • PALLOTTINO, Massimo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Archeologo, nato a Roma il 9 novembre 1909. È stato prima funzionario delle soprintendenze alle Antichità a Roma (e ha diretti gli scavi di Cerveteri) e in Sardegna; dal 1940 prof. di archeologia nell'università di Cagliari, poi (dal 1946) di etruscologia e archeologia italica nell'università di Roma. Agli ...
Vocabolario
pallottino
pallottino s. m. (f. -a) e agg. – Membro della Società dell’apostolato cattolico, istituto di preti secolari fondato nel 1835 dal beato Vincenzo Pallotti, nato e vissuto a Roma (1795-1850). Anche come agg.: la spiritualità pallottina....
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali