• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iosa Ghini, Massimo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Iosa Ghini, Massimo


Iòsa Ghini, Massimo. – Designer e architetto (n. Bologna 1959). Ha fondato, nel 1986, il movimento culturale denominato Bolidismo e lavora nell’ambito dell’architettura, del product design e della corporate identity (Ferrari, Fiorucci, Omnitel, Superga, ecc.) con un approccio linguistico unitario, caratterizzato dall’uso di forme morbide e tondeggianti, inizialmente ispirate dall’aerodinamica e poi alla dinamica dei fluidi. Formatosi a Firenze e a Milano, è approdato al design dopo aver lavorato come fumettista e disegnatore di scenografie televisive. Nel 1986 ha collaborato con Memphis, il movimento di avanguardia fondato da E. Sottsass e quattro anni dopo ha fondato lo studio Iosa Ghini Associati, con sedi a Bologna e Milano. Tra i progetti di architettura, connotati da segni continui assimilabili a macronastri, ha realizzato: il Ferrari factory store, a Serravalle Scrivia (2009); il circolo M.A.E. a Roma (2009) e il New York residence del Boscolo group a Budapest (2006). Ha collaborato inoltre con le principali aziende di design (BRF, Cassina, Fiam, Flou, Giemmegi, Mandarina Duck, Moroso, Poltrona Frau, Olivari, Silhouette Modebrillen e Snaidero) creando, tra gli altri: la collezione Kinea per Teuco (2010); il termoarredo Scudi (2004) per Antrax; le boiserie Luminoso (2005) e Modanato (2004) per Listone Giordano.

Vedi anche
Foster, Norman Architetto inglese (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, Foster, Norman ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni in vetro e acciaio dalle superfici levigate. Vita e opere. Ha completato la sua formazione ... Piano, Renzo Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano l'intero percorso di Piano, Renzo come architetto: l'interesse per il pezzo, l'organismo, il sistema ... fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). ● Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Tag
  • SERRAVALLE SCRIVIA
  • BUDAPEST
  • NEW YORK
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
Altri risultati per Iosa Ghini, Massimo
  • Iòsa Ghini, Massimo
    Enciclopedia on line
    Designer e architetto italiano (n. Bologna 1959). Fondatore (1986) del movimento culturale il Bolidismo, è fautore di un'estetica della velocità e della fluidità. Nel 1986-87 ha collaborato al progetto Memphis di E. Sottsass. Attivo nell'ambito della corporate design identity (Ferrari, Fiorucci, Infostrada ...
Vocabolario
iòṡa
iosa iòṡa [etimo incerto]. – Nella locuz. avverbiale a iosa, in gran quantità, in sovrabbondanza: averne a iosa (di denari o altro).
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali