• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSIMO il Greco

di Ettore LO GATTO - Giorgio VERNADSKIJ - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSIMO il Greco

Ettore LO GATTO
Giorgio VERNADSKIJ

Propugnatore della cultura in Russia, nato in Albania intorno al 1480, morto nel 1566. Studiò in Italia lingue classiche, letteratura ecclesiastica e filosofia. Fu amico di Aldo Manuzio e scolaro di Giovanni Lascaris. Subendo l'influenza di Girolamo Savonarola, si ritrasse come monaco sul monte Athos. Inviato in Russia nel 1515 per corrispondere alla richiesta del principe Vasilij Ivanovič, che desiderava un dotto traduttore di libri sacri, M., con l'aiuto di traduttori e scrivani russi, tradusse varie opere sacre e da principio acquistò con la sua dottrina e il suo rigido carattere grande influenza in Russia partecipando alle contese ecclesiastiche del tempo.

A Mosca si unì coi capi dell'indirizzo mistico della chiesa russa (i cosiddetti zavolžskie starcy), che erano in stretti rapporti coi dirigenti dell'opposizione aristocratico-liberale (dei boiari) contro l'autocrazia del granduca di Mosca. Traendo profitto da questi contatti di M. coi partiti politici, il metropolita Daniele (capo del partito conservatore nella chiesa ostile a M.), portò M. davanti al tribunale del concilio della chiesa. La causa fu giudicata da una serie di concilî cominciando dall'anno 1325. Nel 1531 M. fu rinchiuso nel monastero Otročeskij a Tver′, e ne uscì solo nel 1553

Le opere di M. si possono dividere in tre gruppi: esegetiche, polemico-ecclesiastiche, educative. Le ultime hanno una grande importanza storica come vivaci pitture della vita del tempo nel principato moscovita. Educato sulle opere dell'Umanesimo, M. non ne fece tuttavia proprio lo spirito, limitandosi ad apprezzarne solo la critica filologica.

Opere complete a cura della Kazanskaja duchovnaia akad., 1859-1862.

Bibl.: V. S. Ikonnikov, M. Grek, Kiev 1865-66, nuova ed. 1915; V. I. Kolosov, M. Grek, ego žizn′ i trudy (M. G. la sua vita e i suoi lavori), Pietroburgo 1896; E. Lo Gatto, Storia della lett. russa, I, Roma 1927.

Vedi anche
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... Manùzio, Aldo, il Vecchio Manùzio ‹-zz-›, Aldo, il Vecchio. - Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa marca tipografica dell'ancora e del delfino, ripresa poi anche ... Giano Làscaris Làscaris, Giano. - Umanista e diplomatico (Costantinopoli 1445 - Roma 1534). Emigrato a Venezia dopo la caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi, per la liberalità di Bessarione poté studiare a Padova. Ebbe poi la protezione del Magnifico, che lo chiamò a insegnare greco a Firenze, e per il quale raccolse ... tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del tempo) o come scansione ciclica e periodica, ...
Tag
  • GIROLAMO SAVONAROLA
  • ALDO MANUZIO
  • MONTE ATHOS
  • METROPOLITA
  • AUTOCRAZIA
Altri risultati per MASSIMO il Greco
  • Greco
    NEOLOGISMI (2018)
    s. m. inv. Acronimo del fr. Groupe d’États contre la corruption, Gruppo di Stati contro la corruzione, costituito nel 1999 dal Consiglio d’Europa. • Greco non è un cognome o una parola strana, ma l’acronimo francese di Groupe d’États contre la corruption, cioè dell’organismo Gruppo di di Stati contro ...
  • Greco, Christian
    Enciclopedia on line
    Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività di docenza, dal 2011 è curatore della sezione egizia del Museo di questa città. ...
  • itacismo
    Enciclopedia on line
    (o iotacismo) La pronuncia reuch­liniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia i.
  • greco
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ...
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali