• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Azeglio, Massimo d'

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Azeglio, Massimo d'


Azeglio, Massimo d’

Patriota e statista (Torino 1798-ivi 1866). In gioventù si dedicò alla pittura (1820-30) e a Milano frequentò il circolo di A. Manzoni, del quale sposò la figlia Giulia. Si avvicinò alla politica nei primi anni Quaranta, attraverso il cugino C. Balbo; nel 1845 accettò di fare per il movimento liberale un viaggio per le Romagne, le Marche e la Toscana e al ritorno scrisse Gli ultimi casi di Romagna (1846), pagine ostili al malgoverno papale, nelle quali auspicava apertamente una cospirazione pubblica. All’avvento di papa Pio IX d’A. vide la possibilità di realizzare il proprio programma liberale moderato e legalitario (nel 1847 lo espose nella Proposta di un programma per l’opinione nazionale italiana) e in seguito appuntò le sue speranze di rinnovamento su Carlo Alberto. In polemica con democratici e repubblicani, da lui incolpati del fallimento della guerra del 1848-49, declinò l’invito di formare il ministero piemontese e accettò solo nel maggio 1849 dietro ordine preciso del re. Come primo ministro del Piemonte seppe mantenere, nonostante le pressioni austriache, il sistema costituzionale e riformò radicalmente i rapporti fra Stato e Chiesa con le leggi Siccardi (1850). Dopo essersi dimesso (1852) in seguito al «connubio» Cavour-Rattazzi, svolse incarichi politici di minore importanza (nel 1859 commissario straordinario nelle Romagne; nel 1860 governatore di Milano). In questi anni, tuttavia, superando i dissidi, collaborò con Cavour in momenti particolarmente critici (intervento in Crimea, guerra del 1859). Pur mantenendo posizioni antiaustriache, non riuscì a cogliere il significato degli avvenimenti che si compirono nel 1860 e negli anni seguenti; si oppose all’unificazione del Nord al Sud della penisola, giudicandola prematura, e poi alla prospettiva di trasferire la capitale a Roma. Fu autore di popolari romanzi storici (Ettore Fieramosca, 1833; Niccolò de’ Lapi, 1841; La Lega Lombarda, postumo 1871) e del volume di memorie I miei ricordi (postumo 1867).

Vedi anche
Cesare Balbo Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel moto liberale del 1820-21, fu confinato a Camerano (1824), dove si dedicò a studi di storia. Tra le ... Gotthold Ephraïm Lessing Lessing ‹lèsiṅ›, Gotthold Ephraïm. - Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia circoli letterarî e teatrali. A Berlino quasi ininterrottamente ... Claudio Gabriele De Launay De Launay ‹dë lonè›, Claudio Gabriele. - Militare (Duingt, Savoia, 1786 - Torino 1850). Generale, fu energico viceré di Sardegna dal 1843 al maggio 1848; nell'ott. 1848 il ministro Pinelli gli affidò il difficile comando di Genova e lo creò senatore. Accusato di reazionarismo dal Gioberti, andò a Torino ... Giuseppe Vérdi Vérdi, Giuseppe. - Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Verdi, Giuseppe musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque rimaneggiamenti. In esse la magistrale padronanza dei mezzi tecnici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PIEMONTE
  • ROMAGNE
  • TOSCANA
  • MARCHE
  • TORINO
Altri risultati per Azeglio, Massimo d'
  • Azeglio, Massimo d'
    L'Unificazione (2011)
    Patriota e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1866). Figlio del marchese Cesare Taparelli d’Azeglio, abbandonata la carriera militare per seguire la sua vocazione artistica, si stabilì a Roma dedicandosi in particolare allo studio della pittura (1820-30). Tra i suoi dipinti, di carattere paesaggistico-storico, ...
  • Azèglio, Massimo d'
    Enciclopedia on line
    Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare alla prima guerra d'indipendenza e poi essere primo ministro del Piemonte, nella cui veste promosse ...
  • AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Walter Maturi Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, Cristina Morozzo di Bianzè, fu donna di costumi assai pii, ma né l'uno né l'altra riuscirono ad infondere la loro religiosità nell'A., ...
  • AZEGLIO, Massimo d'
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico che si spense giovanissimo. Bambino, visse esule con la famiglia a Firenze, durante l'occupazione ...
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
mini-màssimo
mini-massimo mini-màssimo (o mìnimo-màssimo) s. m. – In calcoli matematici, il minimo tra i massimi (comunem. abbreviato in minimax); per es., su una sella tra due vallate, il punto di minima quota tra i punti di massima quota di tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali