• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONTEMPELLI, Massimo

di Umberto BOSCO - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONTEMPELLI, Massimo

Umberto BOSCO

È nato a Como nel 1878; per qualche tempo professore, poi giornalista. Le sue prime opere (le principali delle quali sono: Egloghe, Torino 1904; Costanza, tragedia, ivi 1905; Settenari e sonetti, Ancona 1910; Odi, Modena 1910) son quelle di un puro postcarducciano; anche le novelle di questo periodo (Socrate moderno, Torino 1908) non differiscono molto da quelle, ad es., dell'Albertazzi. E come ogni buon carducciano alternò la poesia e la novella con la critica e con l'esercizio del tradurre. La marea futurista lo travolse in pieno, come è dal B. stesso argutamente raccontato in Mio zio non era futurista (La vita intensa, romanzo dei romanzi, Firenze 1920, p. 129 segg.); ma il futurismo, per questo irrequieto scrittore, non rappresentò che un momento di transizione. Il B. è ormai orientato verso un allucinato umorismo, di sapore stranissimo, che deriva da quella che si potrebbe chiamare la drammatizzazione del sofisma. I suoi personaggi non sono uomini, ma le premesse maggiori e minori e le conclusioni di sofismi apparentemente irreprensibili, e derivano da questa loro natura una speciale legnosa inflessibilità. Il tuffare queste proposizioni a cui l'abilità dello scrittore dà apparenza umana, nella moderna vita mediocre e vorticosa, che richiede invece massima adattabilità e versatilità, costituisce il motivo essenziale del migliore B., e dà un tono cosi aspramente esasperato al suo umorismo, che è dubbio se esso possa ancora dirsi tale. Le opere principali, tra le non rifiutate, sono, oltre la già ricordata Vita intensa: Sette savi (Firenze 1912; nuova ed. Milano 1919); Siepe a nordovest (Roma 1919); La vita operosa (Firenze 1921); Viaggi e scoperte (Firenze 1922); La scacchiera davanti allo specchio (Firenze 1922); Eva ultima (Roma 1923); L'eden della tartaruga (Roma 1927); Donna nel sole e altri idilli (Milano 1928); Il figlio di due madri (Roma 1929); Vita e morte di Adria e dei suoi figli (Milano 1930).

Bibl.: R. Serra, Le lettere, Roma 1920, pp. 94-95. G. A. Borgese, Tempo di edificare, Milano 1923, pp. 127-128; A. Tilgher, Ricognizioni, Roma 1924; C. Pavolini, in Italia che scrive, VII (1924), pp. 41-42.

Vedi anche
futurismo Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva tradizionale, ispirandosi al dinamismo ... Giuseppe Antonio Borgése Scrittore italiano (Polizzi Generosa, Palermo, 1882 - Fiesole 1952); prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Torino (1909-10) e di Roma (1910-17), poi nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1917-1925), dove, dal 1926, passò alla cattedra di estetica dell'università. Avverso al regime fascista, ... Enrico Fàlqui Critico letterario italiano (Frattamaggiore 1901 - Roma 1974); già redattore dell'Italia letteraria e direttore dei "quaderni internazionali" di Poesia (1945-48), è stato critico del quotidiano Il Tempo (di Roma), e ha diretto, per l'editore Vallardi, la collezione di antologia letteraria "Scala reale". ... Guido Gozzano Poeta italiano (Torino 1883 - ivi 1916). Ritenuto il massimo esponente del crepuscolarismo, nelle sue opere riserva lo stesso commosso distacco e lo stesso sguardo ironico alla vacua fede letteraria, per la quale non si può non provare vergogna, e al personaggio autobiografico con cui racconta il dannunzianesimo ...
Tag
  • SETTE SAVI
  • SETTENARI
  • FUTURISMO
  • SOFISMA
  • EGLOGHE
Altri risultati per BONTEMPELLI, Massimo
  • Bontempèlli, Massimo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Como 1878 - Roma 1960); nominato, nel 1930, accademico d'Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo. Dal classicismo carducciano dei versi giovanili all'umorismo un poco panziniano dei primi racconti (Socrate moderno, 1908), al futurismo delle liriche de ...
  • BONTEMPELLI, Massimo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Alberto Asor Rosa Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, doveva spesso mutare residenza per le esigenze connesse con la sua professione e la famiglia lo seguì in queste peregrinazioni, ...
  • BONTEMPELLI, Massimo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore, morto a Roma il 21 luglio 1960. Nel 1926 aveva fondato, in Roma, la rivista '900 (v. novecento: Letteratura), e nel 1930, con P. M. Bardi, la rivista di architettura Quadrante. Nominato, nel 1930, accademico d'Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo. Nel 1946 fu ...
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
mini-màssimo
mini-massimo mini-màssimo (o mìnimo-màssimo) s. m. – In calcoli matematici, il minimo tra i massimi (comunem. abbreviato in minimax); per es., su una sella tra due vallate, il punto di minima quota tra i punti di massima quota di tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali