• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSIMINO il TRACE

di K. Fittschen - Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)
  • Condividi

Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995

MASSIMINO il TRACE (v. vol. IV, p. 923)

K. Fittschen

Sull'iconografia di M. tra gli studiosi si è ormai raggiunto un accordo; alle quattro raffigurazioni da sempre note e riconosciute (migliori repliche a Copenaghen e frammento di testa dal Palatino) se ne sono aggiunte due provenienti dalla ex villa Ludovisi (Casino dell'Aurora); altre cinque raffigurazioni, anch'esse un tempo conservate nella stessa villa (forse parte di una galleria di statue?) devono considerarsi disperse.

I sei ritratti si ricollegano tutti a un medesimo modello che appare sulle monete soltanto a partire dal 236 d.C. Al contrario, le prime raffigurazioni monetali del 235 ritraggono l'imperatore in un aspetto diverso. Se ne potrebbe dedurre che il tipo raffigurato non sia stato commissionato immediatamente dopo il colpo di stato, ma soltanto dopo il consolidamento del potere imperiale. Una terza versione, che si presenta anch'essa sulle monete nel 236 e raffigura l'imperatore con un profilo più pronunciato e il mento sporgente (il «ritratto trionfale» di Delbrück), non ha fino a oggi avuto riscontro nella scultura a tutto tondo ed era forse perciò limitata all'iconografia monetaria.

Le copie dei ritratti pervenuteci sono state realizzate tutte entro il breve periodo di regno dell'imperatore e perciò si datano con relativa precisione; per lo stesso motivo costituiscono un importante punto di riferimento nello studio dell'evoluzione del ritratto realistico da Caracalla alla Tetrarchia.

Bibl.: M. B. Wiggers, M. Wegner, Caracalla bis Balbinus (Das römische Herrscherbild, III, 1), Berlino 1971, p. 223 ss., tavv. LXIV b, LXVI-LXIX, LXX b, LXXII f; M. Bergmann, Studien zum römischen Porträt des 3. Jahrhunderts n. Chr., Bonn 1977, p. 30 s.; K. Fittschen, P. Zanker, Katalog der römischen Porträts in den Capitolinischen Museen, I, Magonza 1985, p. 124 ss., n. 105, tavv. CXXVIII-CXXIX; S. Wood, Roman Portrait Sculpture 217-260 A.D., Leida 1986, p. 33 ss.; Β. Palma, L. De Lachenal, M. E. Micheli, Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 6. I marmi Ludovisi dispersi, Roma 1986, p. 246, n. VIII, 12.14.

Vocabolario
trace
trace agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la...
tràcio
tracio tràcio agg. e s. m. e f. [dal lat. Thracius] (pl. f. -cie). – Della regione della Tracia, dei Traci (v. trace): la lingua t., o, come s. m., il tracio, la lingua parlata dai Traci (v. anche traco-frigio); il Mare Tracio, la parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali