• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSIMILIANO II Emanuele, elettore di Baviera

di Karl Schottenloher - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSIMILIANO II Emanuele, elettore di Baviera

Karl Schottenloher

Nato a Monaco l'11 luglio 1662, morto ivi il 26 febbraio 1726. Figlio primogenito dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, assunse il governo nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo; si unì subito all'imperatore Leopoldo I, del quale sposò la figlia Maria Antonia. ebbe parte nel 1683 alla liberazione di Vienna e ai combattimenti svoltisi in seguito in Ungheria. Nella guerra di successione del Palatinato combatté in tutti gli scacchieri, anche in Italia. Affidatogli nel 1692 dalla Spagna il governo dei Paesi Bassi, divenne, insieme con il figlio di sei anni, Giuseppe Ferdinando centro della politica europea quando Carlo II di Spagna istituì quest'ultimo, nel 1698, erede universale della monarchia spagnola. Sennonché Giuseppe Ferdinando morì poco dopo. Nella guerra di successione di Spagna M. seguì le parti della Francia, dove dovette rifugiarsi nel 1704 in seguito alla sconfitta di Höchstädt e non tornò in patria che nel 1714, dopo la conclusione della pace. Ben presto si riconciliò con l'imperatore, al quale diede nuovamente aiuto contro i Turchi.

Ammiratore della Francia, sostituì con quello francese l'influsso italiano che aveva dominato sotto suo padre; amante del fasto, tenne corte con una prodigalità che superava di gran lunga i suoi mezzi.

Bibl.: W.W. Whitelock, Das Verhältnis Max Emmanuels von Bayern zu Wilhelm III. von England, Monaco 1893; K. von Landmann, Die Kriegführung des Kurfürsten Max Emanuel von Bayern in den Jahren 1703 und 1704, Monaco 1898; A. Rosenlehner, Die Stellung des Kurfürsten Max Emanuel von Bayern und Joseph Klemens von Köln zur Kaiserwahl Karls VI. (1711), Monaco 1900; K. von Landmann, Wilhelm III. von England und Max Emanuel von Bayern im niederländischen Kriege 1692-97, Monaco 1901; A. Rosenlehner, Zur Restitutionspolitik Kurfürst Max Emanuels von Bayern (Forschungen zur Geschichte Bayerns, IX, 1901, p. 284 segg.; 1902, p. 39 segg.); K. von Landmann, Kurfürst Max Emanuel, Ratisbona 1908; R. Paulus, Max Emanuel und die französische Kunst, in Altbayer. Monatsschrift, XI, 1912, pp. 130-145; id., Der Baumeister H. Zuccali am kurbayer. Hofe zu München, Strasburgo 1912; F. Feldmeier, Die Ächtung des Kurfürsten Max Emanuel von B. u. die Übertragung der Oberpfalz an Kurpfalz 1702-1708, in Oberbayer. Archiv., LVIII (1914), pp. 145-269; M. Strich, Der junge M. E. und sein Hof, in Altbayer. Monatsschrift, XIII (1916), pp. 43-73; id., Das Kurhaus Bayern im Zeitalter Ludwigs XIV. u die. europ. Mächte, voll. 2, Monaco 1933.

Vedi anche
Carlo VII imperatore Carlo Alberto, figlio (Bruxelles 1697 - Monaco 1745) di Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach, successe al padre (1726) come Principe elettore di Baviera. Nel 1722 aveva sposato Maria Amalia, figlia minore dell'imp. Giuseppe I, con rinuncia ai diritti successorî. Riconobbe per di più la Prammatica ... Marìa Antònia d'Asburgo elettrice di Baviera Marìa Antònia d'Asburgo elettrice di Baviera. - Figlia (m. 1692) dell'imperatore Leopoldo I e di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Divenne (1683) la prima moglie dell'elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele. Madre di Giuseppe Ferdinando, designato da re Carlo II nel 1698 a erede ... Wittelsbach ‹vìtëlsbakℎ›. - Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della famiglia ducale bavarese dei Luitpoldingi una linea collaterale fu quella dei conti ... François de Cuvilliés Cuvilliés ‹küvii̯é› (o Cuvilles), François de. - Architetto (Soignies 1695 - Monaco 1768), tra i maggiori maestri del rococò bavarese, creatore di un'architettura nitida ed elegante, squisita negli ornati ricchi di fantasia. Fu, da ragazzo, nano di corte dell'elettore Massimiliano Emanuele di Baviera, ...
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA
  • CARLO II DI SPAGNA
  • PAESI BASSI
  • STRASBURGO
  • RATISBONA
Altri risultati per MASSIMILIANO II Emanuele, elettore di Baviera
  • Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach
    Dizionario di Storia (2010)
    Elettore di Baviera (Monaco 1662-ivi 1726). Figlio dell’elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo matrimonio con Maria Antonia (1685), figlia di Leopoldo I, si unì strettamente ...
  • Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach elettore di Baviera
    Enciclopedia on line
    Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo matrimonio con Maria Antonia (1685), figlia di Leopoldo I, si unì strettamente agli Asburgo; partecipò ...
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
bavièra
baviera bavièra s. f. [dal fr. ant. bavière, der. di bave «bava»]. – Parte mobile dell’elmo a difesa della parte inferiore del viso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali