• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera

di Karl Schottenloher - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera

Karl Schottenloher

Nato a Mannheim il 27 maggio 1756, morto a Nynphenburg il 13 ottobre 1825. Figlio del duca Federico di Due Ponti, fu educato secondo lo spirito francese; dal 1777 fino alla Rivoluzione prestò servizio nell'esercito francese; nel 1795 successe a suo fratello Carlo II nel ducato di Due Ponti, nel 1799 a Carlo Teodoro di Baviera nell'elettorato. Nominò suo primo ministro il conte M.-J. Montgelas. Dalla sua alleanza con Napoleone (1805) guadagnò vasti territorî in Svevia e in Franconia, che raddoppiarono l'estensione dello stato bavarese: gli episcopati di Bamherga, Augusta, Frisinga, Eichstätt, Passavia, più tardi Würzburg, ecc.; perdette tuttavia nuovamente il Tirolo. Diede in moglie sua figlia Augusta Amalia I a Eugenio di Beauharnais. Nel 1806 la Baviera fu eretta a regno. Nel 1813 M. G. seppe riunirsi in tempo agli alleati, specialmente dietro le insistenze del principe ereditario Luigi e del generale K. Ph. Wrede, concludendo l'accordo di Ried; si assicurò in tal modo il suo stato, dopo aver preso parte alla guerra contro Napoleone, e nel 1815 entrò nella Confederazione germanica.

All'interno M. G., per rafforzare la recente unità dello stato, accolse, nel quadro di un assolutismo illuminato, le conquiste della rivoluzione francese nel campo giuridico, sociale ed ecclesiastico. Introdusse un codice penale più mite, un'imposta più equa, sopprimendo i privilegi, e una nuova ripartizione amministrativa, secolarizzò conventi e opere pie, rinunciò, con la dichiarazione della libertà religiosa (1808), al carattere esclusivamente cattolico che la Baviera aveva conservato per tre secoli. Questa politica lo mise in conflitto con la Curia romana, e solo nel 1817, dopo la caduta del Montgelas, si venne a un concordato, senza però che tutti i conflitti fossero eliminati. Il 26 maggio 1818 M. G. promulgò una costituzione, fondata sui principî della legge fondamentale del 1808, che stabiliva la rappresentanza popolare.

Bibl.: I. M. Söltl, Max. I. von Bayern, 3ª ed., Augusta 1864; L. Scheibeck, Die deutschnationale Bewegung in Bayern 1806-13, Monaco 1914; O. Bezzel, Studien zur Gesch. Bayerns in der Zeit der Befrieungskriege, Monaco 1926; L. Männer, Bayern vor und in der franz. Revolution, Stoccarda 1927.

Vedi anche
Carlo Filippo Teodòro principe elettore del Palatinato e di Baviera Carlo Filippo Teodòro principe elettore del Palatinato e di Baviera. - Capo (Monaco 1724 - ivi 1799) della linea rodolfina dei Wittelsbach, dal 1742 principe elettore, successe poi (1777) a Massimiliano Giuseppe di Baviera, unendo questo ducato al Palatinato. Due anni dopo però cedette a Giuseppe II ... Montgelas, Maximilian Josef, conte Montgelas ‹mõˇʃlà›, Maximilian Josef, conte. - Uomo di stato bavarese (Monaco 1759 - ivi 1838), di origine savoiarda; fu al servizio di Carlo II Augusto di Palatinato-Zweibrücken e poi segretario del fratello di questo, Massimiliano IV Giuseppe il quale, divenuto elettore di Baviera (1799), gli affidò ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ... Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia a O e Turingia e Sassonia a N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago ...
Tag
  • CONFEDERAZIONE GERMANICA
  • CARLO TEODORO DI BAVIERA
  • EUGENIO DI BEAUHARNAIS
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • GIUSEPPE, RE
Altri risultati per MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera
  • Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Baviera (Schwetzingen 1756-Nymphenburg 1825). Figlio del duca Federico Michele del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld e della principessa Maria del Palatinato-Sulzbach, prestò servizio nell’esercito francese dal 1777 alla rivoluzione. Succeduto nel 1795 al fratello maggiore Carlo II nel ducato ...
  • Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera
    Enciclopedia on line
    Figlio (Schwetzingen 1756 - Nymphenburg 1825) del duca Federico Michele del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld e della principessa Maria del Palatinato-Sulzbach, prestò servizio nell'esercito francese dal 1777 alla Rivoluzione. Succeduto nel 1795 al fratello maggiore Carlo II nel ducato di Zweibrücken, ...
Vocabolario
bavièra
baviera bavièra s. f. [dal fr. ant. bavière, der. di bave «bava»]. – Parte mobile dell’elmo a difesa della parte inferiore del viso.
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali