• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fuksas, Massimiliano

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Fuksas, Massimiliano


Fùksas, Massimiliano. – Architetto (n. Roma 1944); insegna in numerose università in Europa e negli Stati Uniti. Si è laureato con L. Quaroni all'università di Roma nel 1969, ma già nel 1967 aveva inaugurato uno studio a Roma, cui sono seguiti quelli di Parigi (1989), Vienna (1993) e Francoforte (2002). Particolarmente interessato allo studio delle criticità delle periferie delle grandi aree metropolitane contemporanee, ha dedicato a questo argomento la 7a Biennale di architettura di Venezia (1998), che ha diretto e intitolato Less aesthetichs, more ethics. Oltre alla realizzazione di grandi opere pubbliche, pensate per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza denunciando una dimensione artistica dell'approccio compositivo, si occupa di progettazione d’interni e di oggetti originali per gusto e materiali avvalendosi, nel campo del design, della collaborazione di Doriana Mandrelli dal 1985. Fra i principali progetti realizzati nel 21° sec. si ricordano: le torri per il centro direzionale Wienerberger a Vienna (1996-2001), il Centro ricerche Ferrari a Maranello (2001-04), il Centro ricerche e l’Auditorium Nardini a Bassano del Grappa (2002-04), il nuovo polo fieristico a Milano (2002-05), lo Zenith music hall a Strasburgo (2003-08), lo Store Armani Fifth avenue a New York (2007-09), il Myzeil shopping mall a Francoforte (2002-09), il complesso parrocchiale San Paolo a Foligno (2001-09), la Peres peace house a Jaffa - Tel Aviv (1999-2009), l’Admirant entrance building a Eindhoven (2003-10), il centro congressi EUR a Roma (1998-) e l’aeroporto internazionale Bao’an di Shenzen in Cina (2008-). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è membro dell’Accademia nazionale di San Luca (2000), dell’American institute of architects (2002),  dell’Académie d'architecture di Parigi (2005), del Royal institute of British architects (2006).

Vedi anche
Ḥadīd, Zaḥa Ḥadīd ‹ḥadìid›, Zaḥa. - Architetta irachena (n. Baghdād 1950) naturalizzata britannica. Artista dal linguaggio provocatorio che ha disegnato un nuovo modo di concepire lo spazio architettonico, è stata la prima donna a vincere il premio Pritzker (2004), il massimo riconoscimento nell'ambito dell'architettura. ... Portoghési, Paolo Portoghési ‹-si›, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (n. Roma 1931). L'attività di Portoghesi, Paolo si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione architettonica, puntando alla reintegrazione della memoria collettiva nella tradizione dell'architettura ... Foster, Norman Architetto inglese (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, Foster, Norman ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni in vetro e acciaio dalle superfici levigate. Vita e opere. Ha completato la sua formazione ... Quaróni, Ludovico Quaróni, Ludovico. - Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1987), fratello di Pietro. Influenzato da correnti razionaliste e dalle rivisitazioni del classicismo dell'architettura degli anni Trenta, Quaroni, Ludovico s'impegnò soprattutto nell'urbanistica, diventando uno dei protagonisti in Italia. In ...
Tag
  • BASSANO DEL GRAPPA
  • SHOPPING MALL
  • STATI UNITI
  • FRANCOFORTE
  • STRASBURGO
Altri risultati per Fuksas, Massimiliano
  • Fùksas, Massimiliano
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (n. Roma 1944).  La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio compositivo. Vita e opere Si è formato con L. Quaroni all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". ...
  • FUKSAS, Massimiliano
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Antonella Greco Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. Laureatosi nella stessa città nel 1969 con L. Quaroni, ha insegnato per alcuni anni in quella università. In seguito ha tenuto cicli di lezioni a Stoccarda, presso la Staatliche Akademie der Bildenden Kunste (1988), presso l'Ecole Speciale ...
Vocabolario
archistar
archistar s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda a quanto scrivono, forse con altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali