• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

massimamente

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

massimamente

Antonietta Bufano

L'avverbio è adoperato soltanto nella prosa del Convivio, dove ricorre con notevole frequenza. Il significato prevalente è quello di " soprattutto ", " in particolare ", " specialmente ", " più di altri ", e quello di " al massimo ", " in sommo grado ", non sempre nettamente distinto dal primo in quanto non è sempre possibile determinare se m. abbia valore assoluto o debba essere visto in relazione ad altri oggetti.

Si veda per es. I VI 2 La conoscenza del servo si richiede massimamente [" soprattutto "] a due cose perfettamente conoscere; VIII 4 vedemo li ponitori de le leggi massimamente pur a li più comuni beni tenere confissi li occhi; IX 7 Lo dono... di questo comento è la sentenza de le canzoni a le quali fatto è, la qual massimamente [" soprattutto ", " come primo scopo "] intende inducere li uomini a scienza e a vertù (e cfr. II VI 6); I X 11 molti... accusatori... dispregiano esso [il nostro volgare] e commendano li altri, massimamente [" in particolare "] quello di lingua d'oco, dicendo che è più bello... che questo; II VIII 9 questo massimamente par volere Aristotile... questo par volere massimamente ciascuno Stoico; e così ancora I XI 6, II I 2, 8, 9, 11 e 12, II 3, IV 14, X 5 (seconda occorrenza), 7, 8 e 9, XIII 2, III II 15, III 10, IV 4, VI 6, VII 9, VIII 8 (due volte) e 17, XIV 6, XV 14 li costumi sono beltà de l'anima, cioè le vertudi massimamente, " in particolare "; IV I 6 Intra li quali errori uno io massimamente [" più degli altri "] riprendea, e 8; II 5, IV 10, V 11, VI 15, VII 10 e 12, VIII 6, XII 8. In III V 8 dal contesto si desume la connotazione di " più in fretta ": nella girazione del cielo conviene... essere due poli fermi, e uno cerchio equalmente distante da quelli, che massimamente giri. Per il valore dell'avverbio in I XIII 4 (" principalmente "), v. MASSIMO.

Unito a verbi come ‛ desiderare ', ‛ amare ' e simili: nobilitade d'animo... massimamente desidera questo cibo, I IX 2; III VI 7; vedemo li parvuli desiderare massimamente un pomo, IV XII 16 (e v. anche i §§ 6 [seconda occorrenza] e 14, cui forse si può accostare II VIII 2 quello che massimamente dire intende [" desidera "] lo dicitore sì dee riservare di dietro); IV XVI 1 ciascuno vero rege dee massimamente amare la veritade; cfr. anche XXII 9 (prima occorrenza) e, per converso, I XII 10 'l suo contrario [della giustizia], cioè la ingiustizia, massimamente è odiata, e IV XV 12 lo qual vizio Tullio massimamente abomina nel primo de li Offici.

E ancora: se l'amistà s'accresce per la consuetudine... manifesto è che essa in me massimamente [" in sommo grado "] è cresciuta, I XIII 9; II XIII 23 (due volte); III VI 5 tutte le Intelligenze conoscono la forma umana... e massimamente conoscono quella le Intelligenze motrici; XII 12, IV I 4, VI 6 e 7, VII 5, IX 11, XII 6 (prima occorrenza), XVI 7 (seconda occorrenza), XXII 3, XXVI 14. Si veda ancora II II 2 li spiriti de li occhi miei a lei si fero massimamente amici, e analogamente III VIII 16 e IV I 9.

Infine, premesso a un aggettivo, m. gli conferisce valore di superlativo: lo mutare de le cose... dee massimamente essere laudabile, I VIII 11; II XI 4 avvegna che la bontade sia massimamente dilettosa; XIII 23 (prima occorrenza), IV XIV 13, XVI 7 (prima occorrenza), XXII 9 (seconda, terza e quarta occorrenza), XXV 3, XXVI 12, IV XXII 13. Si noti ancora II X 5 sono... rimedio a la temenza... due cose... che, massimamente [" molto strettamente "] congiunte, fanno de la persona bene sperare, e soprattutto I XII 6 lo volgare proprio... è non prossimo, ma massimamente prossimo a ciascuno, dove, premesso a un altro superlativo, m. ribadisce il concetto di " immediatamente " vicino. Modifica un altro avverbio in III III 13 chi guarda... una retta linea, prima vede le cose prossime chiaramente; poi, procedendo, meno le vede chiare; poi, più oltre, dubita; poi, massimamente oltre [" molto più in là "] procedendo, lo viso disgiunto nulla vede.

Vocabolario
màssime
massime màssime avv. [dal lat. maxĭme, avv. di maxĭmus «massimo»], letter. – Massimamente, specialmente, soprattutto: famelici di cose nuove, m. per l’ozio in cui vivevano (Leopardi); E sassi in specie non ne tiro più. E massime alle piante...
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali