• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMERUN, massiccio del

di Augustin Bernard - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMERUN, massiccio del (A. T., 109-110-111)

Augustin Bernard

Poderoso massiccio vulcanico situato sulla costa del Golfo di Guinea. Esso raggiunge nel punto culminante, il Fako, 4070 m., ed è quindi la cima più alta della parte occidentale del continente africano. L'insieme del massiccio copre 2000 kmq.; la sua grande asse è diretta da SO. a NE., nel prolungamento delle isole vulcaniche del Golfo di Guinea di cui è la continuazione. Esso è tutto circondato da pianure alluvionali non completamente colmate, che hanno recentemente riattaccato il massiccio al continente; se fosse rimasto isolato avrebbe avuto una configurazione simile a quella dell'isola Fernando Poo. ll Camerun è composto di prodotti vulcanici di varie età: basalti, trachiti, fonoliti, andesiti, che ricoprono terreni cristallini. L'attività vulcanica non è spenta: nell'aprile del 1909 si produsse una notevole eruzione, due piccoli crateri si aprirono a NE. della montagna ed emisero una grande quantità di lava; nel febbraio del 1922 sei altri crateri si sono aperti e la lava è discesa sino al mare. Una magnifica zona forestale copre i pendii inferiori della montagna; più in alto s'incontra una regione di palme e banani, con villaggi abitati da Negri, poi una foresta meno fitta, dove predominano le felci. A 2200 m., la foresta cede il posto alla savana coperta d'erba, poi a una distesa molto ingrata col suolo fessurato. La cima è spesso coperta di neve.

Il Camerun, che gl'indigeni chiamano Monga-ma-Loba, la montagna degli dei, è forse il carro degli dei del periplo di Annone dal quale colano torrenti di fuoco. Nel 1862 lo scalarono Burton, Mann e Calvo. Da allora fu esplorato varie volte, soprattutto da K. Hassert e Thorbecke (1908) e da Boyd Alexander (1909).

Bibl.: Hans Meyer, Das deutsche Kolonialreich, I, Berlino 1909.

Tag
  • ISOLA FERNANDO POO
  • PERIPLO DI ANNONE
  • FONOLITI
  • ANDESITI
  • TRACHITI
Vocabolario
massìccio
massiccio massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
massicciare
massicciare v. tr. [tratto da massicciata] (io massìccio, ecc.). – Pavimentare una strada col sistema della massicciata. ◆ Part. pass. massicciato, anche come agg.: strada massicciata, non massicciata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali