• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSENZIO

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSENZIO (Marcus Aurelius Valerius Maxentius)

Alberto Pincherle

Celebre rivale di Costantino, da questo sconfitto nella battaglia al ponte Milvio. Figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, M., nato circa il 278, sposò la figlia di Galerio, da cui ebbe Romolo. Allorché, il 1° maggio 305, abdicando Diocleziano e Massimiano, fu costituita la nuova tetrarchia, M. venne escluso dalla successione; ma dopo l'acclamazione di Costantino a Eboraco (York), anche M., approfittando del malcontento dei Romani e delle truppe, specie pretoriane, si fece acclamare a sua volta, il 27 o 28 ottobre 306, forse d'accordo con Costantino; e, come questi, cercò di farsi riconoscere ufficialmente. Ma, mentre al primo era concesso il titolo di Cesare, M. nulla ottenne. Richiamò il padre, proclamato bis Augustus, e al cui seguito si posero le truppe dell'augusto Severo, mandato da Galerio a riprendere l'Italia. Nella primavera del 307, le nozze tra Costantino e Fausta, figlia di Massimiano, rassodavano in Occidente la nuova dinastia. M. aveva preso anche il titolo di augusto e aveva potuto liberarsi da un attacco di Galerio in persona, quando il padre tentò di deporlo; ma dovette fuggire in Gallia. Intanto si ribellava a M. l'Africa, sotto L. Domizio Alessandro e (309) moriva suo figlio Romolo. Costantino, ormai in urto con M., gli toglieva la Spagna, rendendo sempre più precario il suo governo e sempre più difficili le condizioni economiche; onde M., costretto a prendere severi provvedimenti, divenne impopolare anche in quella Roma, cui cercava di restituire la dignità di capitale anche con sontuose costrizioni, tra cui la grande basilica sulla Via Sacra. Dopo la morte di Galerio, tuttavia, M., sempre nella speranza d'essere riconosciuto ufficialmente, si riavvicinò a Massimino e riprese l'Africa. A questo fine tentò d'ingraziarsi i cristiani, ai quali, fin dal 307, aveva permesso di eleggere il papa Marcello, poi esiliato in seguito a contrasti interni nella comunità; così, nel 308, lasciò eleggere il papa Eusebio, che dovette pure esiliare, insieme con il suo competitore Eraclio. Ma nel 311 fece eleggere il nuovo papa Milziade, cui restituì le Chiese confiscate durante la persecuzione dioclezianea, mentre anche in Africa rendeva ai cristiani la libertà. Ma l'alleanza di Costantino con Licinio stava già per produrre i suoi effetti; costretto probabilmente da una sollevazione ad affrontare l'avversario in campo aperto, nella battaglia del 28 ottobre 312 M. trovò la morte, travolto dalle acque del Tevere.

Bibl.: E. Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, coll. 2417 segg.; A. Pincherle, in Studi ital. di filol. class., n. s., VII (1929), p. 131 segg.; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, Tubinga 1930, p. 99 segg.; H. Grégoire, in Rev. de l'Univ. de Bruxelles, XXXVI (1930-31) p. 241 segg.; v. anche costantino.

Vedi anche
Licìnio Licìnio (lat. Valerius Licinianus Licinius). - Imperatore romano (250 circa - 325). Di umili origini fu nominato augusto nel 308 grazie all'amicizia con Galerio; per ottenere il dominio su tutta la parte orientale dell'impero combatté contro l'altro augusto Massimino Daia e si alleò (312) con Costantino, ... Galèrio Massimiano Galèrio Massimiano (lat. C. Galerius Valerius Maximianus Augustus). - Imperatore romano (n. Serdica - m. Roma 311 d. C.). Segnalatosi in imprese militari, fu da Diocleziano e Massimiano nominato cesare (293) insieme a Costanzo, ed ebbe il governo delle province danubiane; sposò Valeria, figlia di Diocleziano. ... Massimiano (lat. M. Aurelius Valerius Maximianus). - Imperatore romano (n. tra il 240 e il 250 - m. 310) dal 286 al 305 e poi dal 307 al 308 d. C. Nacque da umile famiglia vicino a Sirmio in Pannonia. Militò con Diocleziano; fu da lui scelto nel 285 come collaboratore, e mandato in Gallia col titolo di Cesare, ... detto il Grande Costantino I imperatore Costantino I (lat. Flavius Valerius Constantinus) imperatore, detto il Grande. - Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu acclamato imperatore ...
Tag
  • DIOCLEZIANO
  • MASSIMIANO
  • COSTANTINO
  • BRUXELLES
  • GALERIO
Altri risultati per MASSENZIO
  • Massenzio
    Dizionario di Storia (2010)
    (Marcus Aurelius Valerius Massentius) Massenzio (Marcus Aurelius Valerius Massentius) Imperatore romano (n. 278 ca.-m. 312). Figlio di Massimiano, per i principi elettivi della tetrarchia all’abdicazione del padre (305) fu escluso dalla successione, ma quando, alla morte di Costanzo Cloro, il figlio ...
  • MASSENZIO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Gianluca Pilara – Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei primi mesi dell’811. In seguito al lungo periodo dello scisma dei Tre Capitoli (554), che aveva posto la sede ...
  • Massènzio
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano (n. 278 circa - m. 312); figlio di Massimiano, all'abdicazione del padre (305) fu escluso dalla successione, ma dopo l'acclamazione di Costantino si fece proclamare Augusto dai pretoriani in Roma (306), nominò Cesare il figlio Romolo, e spinse il padre a riprendere l'autorità imperiale. ...
Vocabolario
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
sex doll
sex doll loc. s.le f. Bambola al silicone, con impianto di intelligenza artificiale, destinata al piacere sessuale dell’utente. ♦ Stop alla gara di nuoto con le 'sex doll', le bambole gonfiabili usate da centinaia di nuotatori in una singolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali