• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling

Alberto Baldini

Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio alle dipendenze di uno zio; si arruolò nel reggimento reale italiano al servizio della Francia, raggiungendo in breve il grado di sergente. Malgrado il suo zelo e la viva intelligenza, le sue modeste origini si opposero al raggiungimento del grado di ufficiale nell'esercito regio; ed egli si ritirò dall'esercito. Lo scoppio della rivoluzione francese trasse dall'inazione il M., che ottenne il comando di un battaglione di volontarî del Varo (1792). Il generale J.-B.-M. Anselme, capo dell'armata del Mezzogiorno, ne scorse le alte qualità militari e il M. fu nominato generale di brigata e poco dopo generale di divisione (1793). L'anno seguente partecipò all'invasione del Piemonte e riportò le vittorie di Oneglia, Ponte di Nava, Garessio e Saorgio (agosto) rendendosi incontrastato padrone delle Alpi Marittime. Batté anche gli Austriaci a Cairo e a Loano, conquistando Savona. Nel 1796-97 fu uno dei più attivi e fortunati luogotenenti di Bonaparte, distinguendosi soprattutto a Millesimo, Dego, al ponte di Lodi, a Rovereto, a Rivoli e in Carinzia. Bonaparte lo incaricò di trattare a Vienna la pace. Nel 1798 comandò l'esercito francese nell'Italia centrale, alla testa del quale entrò in Roma. Nel 1799, come comandante in capo dell'armata della Svizzera, inflisse agli Austro-Russi la sconfitta di Zurigo, liberando la Francia da un gravissimo pericolo. Avvenuto il colpo di stato del 18 brumaio ebbe l'incarico di fronteggiare il generale austriaco B. von Mélas. Dopo una serie di scontri sfortunati si rinchiuse in Genova (1800) e quivi, fra difficoltà materiali e morali gravissime, resistette fino al 4 giugno, dando tempo al Primo Console di passare le Alpi. Dopo Marengo ebbe il comando dell'armata d'Italia.

Quantunque l'esuberanza del temperamento lo mettesse spesso in contrasto con il Primo Console, questi, divenuto imperatore, lo comprese nella prima lista dei marescialli di Francia. Nel 1805 ricevette nuovamente il comando dell'armata d' Italia, ove con i fatti d'armi di Caldiero e di Vicenza e numerose azioni al Brenta e al Tagliamento, seppe impedire all'arciduca Carlo il cammino verso Vienna, agevolando a Napoleone la vittoria di Austerlitz. Dopo la pace di Presburgo, occupò il reame di Napoli espugnando Gaeta, allora ritenuta imprendibile.

L'anno seguente (1807) l'imperatore gli affidò - dopo la battaglia di Eylau, cui il M. però non prese parte - il comando dell'ala destra francese con l'incarico di trattenere i Russi in Polonia. Creato duca di Rivoli, quando nel 1809 scoppiò la guerra contro l'Austria comandò le truppe della sponda destra del Danubio e combatté con glorioso accanimento a Landshut, Eckmühl, Edelsberg ed Essling (22 maggio), quivi proteggendo il passaggio francese del Danubio. Ferito nella battaglia di Wagram, dove comandava l'ala sinistra, non rinunciò per questo a inseguire energicamente il nemico. Napoleone, dopo la pace, lo insignì del titolo di principe di Essling. Nel 1810 con soli 38.000 uomini (esercito di Spagna) batté più volte gli Anglo Portoghesi che avevano forze più che doppie, respingendo Wellington fino a Lisbona; e quantunque scarso di mezzi e di forze, dopo non breve opportuno temporeggiamento batté nettamente gli avversarî alla Fuentes de Oñoro (3 maggio 1811). Ma tuttavia poco tempo dopo dovette abbandonare il Portogallo, cosa che lo fece cadere in disgrazia, sicché non ebbe più da Napoleone missioni o incarichi di rilievo. Relegato a Marsiglia, quale comandante dell'8ª divisione militare territoriale, vi rimase fino al ritorno dei Borboni, dai quali ebbe offerte di nuovi onori, da lui accettati. Al ritorno di Napoleone ripassò dalla sua parte facilitandogli l'arrivo a Grenoble. Dopo Waterloo, investito del comando della guardia nazionale parigina, seppe impedire che le fazioni in lotta compromettessero la Francia con i loro eccessi. Fatto oggetto di vivacissimi attacchi e di calunnie per non aver accettato di far parte del consiglio di guerra che doveva giudicare il suo vecchio camerata Ney, trascorse gli ultimi anni fra grandi amarezze.

Non lasciò scritti degni di nota e le sue Memorie furono redatte e pubblicate a Parigi dal generale Koch nel 1849 (4 voll.).

Vedi anche
Nizza (fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, ben riparata da influenze settentrionali, là dove le alluvioni del torrente Paglione hanno ampliato ... Ney, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova Ney ‹nè›, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova. - Generale (Sarrelouis 1769 - Parigi 1815). Di modeste origini, si arruolò diciottenne in un reggimento di ussari regi; scoppiata la rivoluzione, conquistò il grado d'ufficiale nelle guerre del 1792; due anni dopo era già colonnello, nel 1797 ... Oudinot, Nicolas-Charles, duca di Reggio Oudinot ‹udinó›, Nicolas-Charles, duca di Reggio. - Generale francese (Bar-le-Duc 1767 - Parigi 1847). Salì rapidamente agli alti gradi, distinguendosi in molte occasioni, sul Reno e in Italia, con gli eserciti repubblicani e in seguito con quelli napoleonici; in particolare, contribuì sotto A. Massena ... Aleksandr Vasil´evič Suvorov Suvorov ‹suvòrëf› (o Suvarov), Aleksandr Vasil´evič. - Principe e generale (Mosca 1729 - Pietroburgo 1800). Combatté nella guerra dei Sette anni; colonnello (1762), poi generale di brigata, si distinse nel conflitto russo-polacco (1768-72) e contro i Turchi (1773-74). Tornato in Russia, annientò gli ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • BATTAGLIA DI WAGRAM
  • PACE DI PRESBURGO
  • ALPI MARITTIME
  • TAGLIAMENTO
Altri risultati per MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling
  • Massena, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling
    Dizionario di Storia (2010)
    Maresciallo di Francia (Nizza 1758-Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli austro-sardi dalla contea di Nizza e fu quindi promosso generale di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ordini di Bonaparte nella campagna d’Italia del 1796-97, trionfando a Rivoli ...
  • MASSENA, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Piero Crociani MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la madre a nuove nozze, venne affidato ad alcuni parenti che, invece di curarsi della sua educazione, lo misero a lavorare ...
  • Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling
    Enciclopedia on line
    Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ordini di Bonaparte nella campagna d'Italia del 1796-97, trionfando a Rivoli ...
  • ESSLING, François-Victor Masséna, duca di Rivoli, principe d'
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La celebre serie di libri veneziani illustrati raccolta da Victor d'E. fu acquistata dall'antiquario Hoepli, dal quale passò a Vittorio Cini che l'ha collocata nel suo castello di Monselice (Padova). Della collezione, arricchita, ha redatto un bel catalogo T. De Marinis (Verona 1941, con bibl.).
Vocabolario
rìvolo
rivolo rìvolo s. m. [dal lat. rivŭlus, dim. di rivus «rivo»]. – Piccolo rivo. Per lo più, iperb., di liquidi diversi dall’acqua: un r. di sangue scorreva dalla ferita; il sudore gli scendeva a rivoli dalla fronte; nella teglia un muto Rivolo...
rivolare
rivolare v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali