• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSARO

di Pier Silverio Leicht - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSARO

Pier Silverio Leicht

. Il termine massarius, che ricorre nei documenti medievali, deriva (non senza influsso di massa per alcuni dialetti italiani, specie centro-meridionali) da mansus, divisione agraria, che indica l'appezzamento di terreno affidato a una famiglia colonica (v. manso). Il massaro o coltivatore del manso (che si ritrova nel masué piemontese e nel massar friulano, ambedue adoperati nel senso di colono), può essere libero o servo. Originariamente questo portava a differenze notevoli, perché il massaro libero, per quanto non potesse abbandonare il suolo che coltivava e gli si opponessero difficoltà a disporre dei beni mobili da lui acquistati con i suoi guadagni, aveva però diritto d'essere giudicato dal tribunale pubblico; il suo coniugio era un vero matrimonio, ecc. Più tardi, però, quando si formarono le grandi immunità patrimoniali, servi e liberi furono giudicati dal tribunale padronale, gli uni e gli altri avevano circoscritta la propria sfera patrimoniale al complesso di beni signorili al quale appartenevano, e tutti godevano il diritto, garantito da consuetudini secolari e da leggi imperiali, che non fossero aumentate le prestazioni di derrate o di lavoro alle quali erano tenuti; soltanto i livellarî erano estranei a tale condizione. Nel corso dei secoli XII e XIII, in buona parte d'Italia la condizione dei massari si altera per effetto dell'evoluzione economica che spezza le grandi proprietà feudali e le fa cadere in mano dei mercanti cittadini, i quali non riconoscono questi diritti secolari e sostituiscono i massari con piccoli affittuarî o mezzadri o anche tengono le terre in diretta economia.

Bibl.: L. Cibrario, Economia politica nel Medioevo, 2ª ed., Torino 1862; P. S. Leicht, Studi sulla proprietà fondiaria nel Medioevo, I, Padova 1903; M. Bloch, Les caractères originaux de l'hist. rurale française, Oslo 1931.

Vocabolario
massaro
massaro s. m. – 1. Forma ant. o region. per massaio. Nell’Italia centro-merid., il termine è stato largamente usato per indicare il mezzadro o fattore che presiede all’amministrazione e coltivazione di poderi o che dirige un’azienda pastorizia:...
massarìa, massarìzia
massaria, massarizia massarìa, massarìzia. – Varianti ant. o region. di masseria, masserizia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali