• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSA

di Luigi PEDRESCHI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)

Luigi PEDRESCHI

Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, ma specialmente lungo la strada per le Marine di Massa e di Carrara. Nel 1951 M. (compresa la Marina omonima) contava 38.432 ab. (12.508 nel 1936). La popolazione continua ad aumentare, tanto che alla fine del 1959 il comune di M. aveva 55.626 abitanti.

La provincia di Massa e Carrara. - La provincia (1156 km2 di superf., il 43% dei quali a colture e il 57% a boschi) aveva, nel 1959, 205.725 ab. resid., con un aumento, rispetto al 1951, di sole 1348 unità; ciò a causa della forte emigrazione, propria soprattutto delle regioni montuose, che quasi uguaglia il saldo positivo del movimento naturale. Negli ultimi anni si è accentuato anche il fenomeno della migrazione interna dalle zone montane a quella litoranea, ove vive ormai più della metà dell'intera popolazione. La densità generale è (1951) di 177 ab. per km2; il comune di Carrara ha però 878 ab. per km2, mentre quello di Comano ne ha 33. Le forme di attività economica hanno subìto notevoli variazioni rispetto al 1936; la percentuale degli addetti all'agricoltura è scesa infatti dal 45% del 1936 al 26% del 1951, quella degli addetti all'industria è salita dal 36% al 46% e quella degli addetti al commercio dal 7% al 13%. Tra il 1952 e il 1958 tali variazioni si sono ulteriormente accentuate. Nel campo agricolo, in seguito al miglioramento delle tecniche colturali, si sono registrati sensibili aumenti nella produzione di grano, granturco, vino, patate, pomodori e foraggi. Il patrimonio bovino, a causa dello spopolamento montano, si è invece alquanto contratto. Nel campo industriale è da segnalare il notevole sviluppo dell'industria marmifera (oltre 350.000 t estratte nel 1955) e di quella chimica (Zona industriale). Dal 1952 al 1957 la produzione del marmo è aumentata del 22%, quella dei tubi di acciaio del 49%, quella del gas illuminante del 45%, quella del cemento del 39% e quella degli olî minerali del 26%. Il commercio è tuttora alimentato dalla vendita dei prodotti marmiferi e di quelli della Zona industriale. Carrara è ormai il maggiore mercato mondiale del marmo (280.000 t annue), mentre la Zona industriale ha relazioni, per l'importazione delle materie prime e l'esportazione dei prodotti finiti, con molte città italiane e straniere. In tale Zona si produce ora soda caustica, nitrato ammonico, coke metallurgico, gas liquidi, estratti tannici, tubi di acciaio, cuscinetti a sfere, tornî, elettrodomestici, pasta alimentare, cucirini, calze, ecc. Sempre più intenso il traffico merci nel porto di Marina di C. Il turismo si è sviluppato soprattutto nelle due Marine di Massa e di Carrara, che sono ora perfettamente attrezzate. Nel 1959 è stato inaugurato il nuovo tronco ferroviario Pieve Casola-Piazza al Serchio della Lucca-Aulla.

Vedi anche
Massa e Carrara Provincia (1157 km2 con 202.435 ab. nel 2008) della Toscana nord-occid., situata nell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media valle della Magra, sul versante nord-occid. delle Alpi Apuane, comprende l’adiacente pianura costiera per circa 12 km di litorale. Corrisponde pressappoco alla regione storica ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... Siena Comune della Toscana (118,7 km2 con 54.159 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa. ● Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ...
Tag
  • PROVINCIA DI MASSA E CARRARA
  • COKE METALLURGICO
  • PASTA ALIMENTARE
  • AGRICOLTURA
  • GRANTURCO
Altri risultati per MASSA
  • peso
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    peso forza proporzionale alla massa di un corpo che lo attrae verso il centro della Terra. Il peso p di un corpo è dato da: p = mg, dove m è la massa e g l’accelerazione di gravità. Essendo l’accelerazione di gravità variabile da punto a punto sulla superficie terrestre, il peso varia con la latitudine ...
  • massa
    Enciclopedia on line
    Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano una procedura di misurazione. Il concetto di m. si precisa ...
  • massa
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza legata alla quantità di materia di cui è fatto un corpo, indipendentemente da stato d'aggregazione, forma e ...
  • MASSA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giovanni GIORGI Arnaldo MASOTTI . Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale. Prima del rinascimento scientifico si confondeva massa con peso. Attraverso le nuove vedute di Leonardo ...
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito...
grammo-massa
grammo-massa s. m. (pl. grammi-massa). – In fisica, denominazione del grammo nei casi, frequenti specialmente in passato, di possibile confusione con il grammo-peso, che è unità di forza e non di massa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali