• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSA

di Attilio MORI - Placido CAMPETTI - Ubaldo FORIMENTINI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSA (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI

Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata per distinguerla da Massa Marittima) e oggi capoluogo della provincia dello stesso nome, posta al piede delle Alpi Apuane sulle rive del Frigido, dove il fiume per un'angusta gola sbocca nel piano, a soli 5 km. dalla costa del Tirreno. La città, che nel centro urbano conta circa 20.000 ab., risulta costituita di due parti distinte: una, addossata all'antico castello dei Malaspina, dalle viuzze irregolari e anguste con miseri e cadenti abitazioni ove trovarono rifugio gli abitanti della disertata Luni; l'altra nel piano adiacente, sorta per opera di Alberico Cybo che nel 1553 ereditò il ducato dai Malaspina. La città nuova che da allora cominciò a svilupparsi, onde ebbe il nome di Massa Cybea (e poi di Massa Ducale), si presenta con bei fabbricati, strade abbastanza ampie e regolari e piazze vaste, fra le quali primeggia quella caratteristica, adombrata da un doppio filare di aranci, che fronteggia il palazzo ducale. Massa, dotata d'un clima assai dolce, favorita dalla sua posizione che risente della vicinanza del mare e della montagna, ricca di ombre e di acque, offre un gradito soggiorno, e nelle sue istituzioni culturali (scuole, biblioteca, archivio, accademia) come nei suoi edifici, ricorda la funzione già esercitata di capitale di un piccolo stato. La sua vita economica attuale è in gran parte legata all'industria del marmo, di cui, sebbene in proporzioni assai minori di Carrara, rappresenta uno dei maggiori centri della regione apuana. Il comune di Massa, che abbraccia un'area di 93,76 kmq., annoverava al censimento del 1931 un popolazione di 39.841 ab. dei quali circa la metà è ripartita in numerose frazioni e villaggi. Notevole l'abitato di Marina di Massa già detto di S. Giuseppe, con numerosi alberghi e villini, frequentata stazione balneare e porticciuolo di caricamento per il marmo, congiunto alla città da una linea tranviaria di 5 km.

Monumenti. - La Rocca dei Malaspina fu costruita verso la fine del Quattrocento da Alberico II Malaspina. Sulla piazza Umberto I, il grandioso palazzo Cybo Malaspina iniziato da Alberico I Cybo, con l'ingrandire un'antica villa malaspiniana, continuato a più riprese dai successori, fu compiuto, nella sua massima mole (circa 1665) con la costruzione del cortile e loggiato interno di G. F. Bergamini; per unificare le varie strutture fu riordinata la facciata da A. Bergamini nel 1701. Elisa Baciocchi nel 1805 fece demolire l'antico duomo (S. Pietro) per allargare la piazza. Nel duomo moderno (già S. Francesco) le tombe dei Malaspina di G. Mosca e di P. Aprili, la Natività, terra invetriata di B. Buglioni, e dipinti del Pinturicchio, di Bernardino del Castelletto e del Malatesta. Notevoli la chiesa di S. Giacomo e la Rocca a uso di prigioni, edifizio medievale con un palazzo del principio del sec. XVI, opera di N. Civitali. (V. tav. CXXI).

Storia. - Massa, nel primo documento che la riguarda, una carta lucchese dell'anno 882, è situata in piano, presso le rive del Frigido, non lungi forse dal luogo della stazione romana ad Tabernas Frigidas, segnata dalla Tavola Peutingeriana sulla Via Aurelia, fra Pisa e Luni. Nel sec. X, la curtis de Massa apparteneva al vescovo lunense, confinando con tenute dei marchesi Obertenghi, un ramo dei quali, nel sec. XI, fortificò e popolò l'imminente altura, acquistando l'esclusivo dominio feudale del territorio. In questo castello (Massa Vecchia), tenuto successivamente dai suoi fondatori (marchesi di Massa e Corsica), dalla Santa Sede, da Lucchesi, Pisani, Milanesi, Fiorentini, dai Malaspina di Fosdinovo, si svolse l'agitata storia di Massa, fino al 1557, allorché Alberico I Cybo Malaspina fondò ai piedi della vecchia fortezza, presso la pieve e il borgo medievale di Bagnara, con un piano sistematico e con un vero concetto urbanistico, nello stile del Rinascimento, la capitale del suo nuovo stato (Massa Ducale), decorata poi del titolo di città da Ferdinando II nel 1620, ed elevata a sede vescovile, da Leone XII, nel 1823. Vedi anche massa e carrara; massa e corsica.

Bibl.: O. Rocca, Varie memorie del mondo ed in ispecie dello stato di Massa Carrara dal 1481 al 1738, ms. nella Bibl. Estense di Modena (Racc. Campori); G. Sforza, Cron. di Massa in Lunigiana edite ed illustr., Lucca 1882; id., Massa cinquanta anni fa, Firenze 1899; id., La pieve di S. Pietro di Massa, ms. nella Bibl. Civica della Spezia; U. Giampaoli, Il palazzo Malaspina Cybo nella fortezza di Massa in Lunigiana, Massa 1910; id., Il palazzo ex ducale di Massa, ivi 1911.

Vedi anche
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Massa e Carrara Provincia (1157 km2 con 202.435 ab. nel 2008) della Toscana nord-occid., situata nell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media valle della Magra, sul versante nord-occid. delle Alpi Apuane, comprende l’adiacente pianura costiera per circa 12 km di litorale. Corrisponde pressappoco alla regione storica ... Lunigiana Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino della Magra e dei suoi affluenti e, benché i suoi confini non siano precisi, basandosi solo sulla ... Malaspina Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte valli dell'Appennino, fra il Passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese, fondando un vero e proprio organismo politico-territoriale, garantito da una valida rete di fortificazioni. ...
Tag
  • DUCATO DI MASSA E CARRARA
  • ALBERICO I CYBO MALASPINA
  • TAVOLA PEUTINGERIANA
  • ELISA BACIOCCHI
  • MASSA CARRARA
Altri risultati per MASSA
  • Massa
    Enciclopedia on line
    Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su una modesta altura attorno all’antico castello dove trovarono ...
  • Massa
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Toscana nordoccid., capol. della prov. di Massa e Carrara, già capitale del ducato di Massa e Carrara, ond’era detta M. Ducale per distinguerla da M. Marittima. Ricordata la prima volta nell’882, nel sec. 10° divenne curtis dei vescovi di Luni. Nel sec. 11° se ne impossessarono gli Obertenghi, ...
  • MASSA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
  • MASSA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. toscana (tabelle), in questa Appendice.
  • MASSA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 508 e App. I, p. 827) Giuseppe Morandini Dall'aprile 1944 all'aprile 1945, numerosi bombardamenti aerei colpirono specialmente la piazza degli Aranci, la piazza Guglielmi e il Borgo del Ponte. I vani distrutti risultarono 2200, quelli danneggiati 8400, buona parte dei quali, a metà del 1948, ...
  • MASSA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p. 506) La chiesa di S. Francesco, iniziata verso il 1477, fu eretta a cattedrale quando, nel 1805, Elisa Baciocchi fece demolire l'antico duomo. Notevoli anche le chiese di S. Sebastiano e della Madonna del Monte. Storia. - Per il matrimonio di Maria Teresa, figlia di Alderano, col principe ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito...
grammo-massa
grammo-massa s. m. (pl. grammi-massa). – In fisica, denominazione del grammo nei casi, frequenti specialmente in passato, di possibile confusione con il grammo-peso, che è unità di forza e non di massa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali