• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSA MARITTIMA

di G. Maetzke - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973

MASSA MARITTIMA

G. Maetzke

Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni naturalistiche (1933-34), ne costituiscono ora il nucleo principale. È sistemato nel Palazzetto d'Armi.

A parte i non molti oggetti di varia provenienza dall'Etruria laziale avuti per dono nel XIX sec., esso raccoglie esclusivamente oggetti provenienti da scavi regolari e trovamenti del territorio massetano, effettuati dal 1920 in poi. Al I piano: materiale preistorico dalla Grotta delle Tane: coltellini, raschiatoi e punte di freccia di età neolitica, accettine in pietra levigata e frammenti di ceramica liscia e decorata di età eneolitica; tre lame di rame dai Pianizzoli. Segue, ordinato in varie vetrine, il cospicuo complesso dei corredi della vasta necropoli del Lago dell'Accesa (scavi 1928-30), che documenta un periodo dalla tarda Età del Ferro al VI sec. a. C. con tombe a pozzetto, contenenti ossuarî rozzamente biconici o globulari (decorazione geometrica incisa e coperchio a ciotola) e modesti corredi tipici; tombe a fossa (sono esposti i corredi delle tombe: I e II: morso di cavallo, punta di lancia, elmo a calotta, frammenti di bucchero); III, IV, V-X (notevoli le grandi fibule a sanguisuga decorate a incisione); XI, XII, XIV, XVII, XVIII-XXIX: con materiali varî, fra cui balsamari italo-corinzî, calici in bucchero, vasetti d'impasto, ecc.

Delle tombe a camera A, C, D, E, Z sono esposti i frammenti di ceramica attica, due spiraline in oro, una barchetta votiva in bucchero, infine, i pochi oggetti dalle tombe a tumulo e a cassone. A parte sono esposti i notevoli oggetti bronzei (grandi fibule, molle a spirale, cinturone e vasi) dal ripostiglio di Valpiana. I materiali più tardi del massetano sono esposti al II piano: tomba di S. Laura (ceramica, ecc. e monete repubblicane del III-II sec. a. C.); materiali dallo scavo dell'abitato tardoetrusco di Poggio Castiglione, materiali tardoetruschi e romani dai Sontroni, dall'Acquerello, dal Frassine. Elementi romani varî dalla Badiola di Castiglion della Pescaia e da Marsiliana di Massa, e una scelta di monete romane di varia epoca.

Il museo ha anche una piccola interessante raccolta di maioliche, dipinti, memorie risorgimentali, per ora non esposta.

Bibl.: D. Levi, La grotta delle Tane, in St. Etr., IV, 1930, p. 407 ss.; V, 1933-5, p. i ss.; p. 567 s.; id., La necropoli del Lago dell'Accesa, in Mon. Ant. Linc., XXXV; G. Monaco, Museo Civico, collezioni archeologiche, Empoli 1964.

Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito...
grammo-massa
grammo-massa s. m. (pl. grammi-massa). – In fisica, denominazione del grammo nei casi, frequenti specialmente in passato, di possibile confusione con il grammo-peso, che è unità di forza e non di massa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali