• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSA Lombarda

di Mario LONGHENA - Romeo GALLI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSA Lombarda (A. T., 24-25-26)

Mario LONGHENA
Romeo GALLI

Borgata della provincia di Ravenna (Emilia) posta in pianura a occidente del Santerno. L'abitato ha forma regolare, con fabbricati recenti: ma la chiesa parrocchiale ha qualche parte che mostra la primitiva sua architettura. Nel 1921, nel centro erano raccolti 3463 ab., ma l'intero comune ne contava 6722 (viventi, oltre che nel capoluogo, nella frazione di Villa Serraglio o in case sparse), saliti a 7230 nel 1931.

Nel territorio del comune (37,20 kmq.) è caratteristica la coltivazione intensiva degli alberi da frutta (peschi, peri, meli, ecc.), che è la principale fonte di prosperità per il paese. Massa Lombarda è unita da una linea ferroviaria con Bologna (km. 42) e con Faenza (km. 25).

Storia. - Trae il suo nome da una colonia di coltivatori mantovani che, per sfuggire all'oppressione di Ezzelino da Romano, cercarono rifugio a Bologna e in Romagna. Essi si stanziarono su un territorio concesso in enfiteusi al comune d'Imola, e da questo (1251) dato ai profughi mantovani, con obbligo di bonificarlo, di vivere entro le fosse del fortilizio e di seguire sempre il comune nelle sue vicende. A onta di questi patti, Massa Lombarda cadde, volta a volta, in potestà dei Conti di Cunio, di Bologna, di Giovanni Acuto e di Alberico da Barbiano; la famiglia del quale la tenne dal 1399 al 1431, quando passò in possesso di Filippo M. Visconti, e poscia della Chiesa. Nicola IlI la vendette, il 20 settembre 1440, agli Estensi, che la perdettero nel 1598, insieme a Ferrara, rivendicata da Clemente VIII al governo diretto della Curia pontificia. In vista della sua posizione avanzata verso la Romagna gli Estensi la fortificarono e l'ampliarono considerevolmente, accrescendone la prosperità. Nei secoli XIV e XV dovette sostenere non poche lotte e assedî; ma dal sec. XVI, l'opera dei suoi abitanti fu particolarmente diretta a rassodare la conquista del terreno agricolo contro la minaccia delle acque fluviali.

Bibl.: L. Quadri, Vita massese attraverso i secoli, 1910; id., Memorie per la storia di Massa L. dal 1796 al 1861, Massa Lombarda 1916.

Vedi anche
Conselice Comune della prov. di Ravenna (60,3 km2 con 9608 ab. nel 2008). Santerno Fiume della Romagna (99 km; bacino di 442 km2). Nasce presso il Passo della Futa, a 1222 m s.l.m., dal crinale appenninico. Scorre quindi in una stretta vallata e giunge fino a Castiglioncello, al confine tra la provincia di Bologna e quella di Firenze. Successivamente la valle si allarga e il Santerno ... Cosimo Morèlli Morèlli, Cosimo. - Architetto (Imola 1732 - ivi 1812), di origine ticinese. Fu tra i più operosi artefici del rinnovamento neoclassico in Italia. Le sue opere principali sono il duomo di Imola e il palazzo Braschi a Roma (1791), costruito per papa Pio VI. Notevoli inoltre il duomo di Macerata e quello ... Eugenio Bonvicini Agronomo italiano (Massa Lombarda 1823 - ivi 1903). Combatté nel Veneto durante la guerra del 1848; fu deputato conservatore dal 1874 al 1886, e nel 1890 fu nominato senatore. Il suo nome è legato alla moderna tecnica della frutticultura, di cui fu studioso e largo sperimentatore (specie a Massa Lom...
Tag
  • ALBERICO DA BARBIANO
  • PROVINCIA DI RAVENNA
  • EZZELINO DA ROMANO
  • GIOVANNI ACUTO
  • ENFITEUSI
Altri risultati per MASSA Lombarda
  • Massa Lombarda
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Ravenna (37,2 km2 con 10.076 ab. nel 2008). Uno dei più fiorenti mercati agricoli della Romagna (pesche e mele), è tra i principali centri dell’industria frigorifera e conserviera della pianura del Po. Sorse come centro agricolo (massa) nel sito un tempo occupato dalla selva di ...
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito...
lombarda
lombarda s. f. [dall’agg. lombardo]. – Nome dato in Piemonte a un vento freddo che soffia da nord verso lo sbocco delle valli alpine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali